Come sicuramente saprete, l’era dei dinosauri terminò milioni e milioni di anni fa per via di un’estinzione di massa provocata, molto probabilmente, dalla caduta di un meteorite sul nostro pianeta. In seguito, molte specie non sopravvissero, altre invece si sono estinte col passare degli anni. Ma allora questo meteorite, per aver avuto una potenza tale, sicuramente avrà lasciato qualche traccia, giusto? Questo è quello che si è chiesto un gruppo di ricercatori della Planetary Society, che spera di aver trovato questo enorme cratere al largo della costa sudamericana, vicino le Isole Falkland. Il diametro sarebbe di 250 chilometri e potrebbe essere stato individuato grazie alle analisi dei campi magnetici richiesti dall’appassionato Maximiliano Rocca, fornitegli dal geofisico Jaime Bàez Presser. Per ulteriori accertamenti, i due chiesero i dati sismici di quella zona a Rampino, che possiede un’azienda petrolifera che scava proprio in quel luogo, ed anche quei dati confermarono un’anomalia nel fondo dell’oceano. Così, i tre si sono uniti (proprio come i supereroi!) per scrivere un articolo che sarà poi riconosciuto da tutta la comunità scientifica.
Commenti recenti