Più di 25 metri di lunghezza, corpo affusolato e mascelle potenti, questo è l’identikit dell’ittiosauro gigante trovato a Lilstock, in Inghilterra.
Finora, gli studiosi pensavano che l’animale più grande della Terra fosse la balenottera azzurra ma il fossile venuto alla luce mette in dubbio le convinzioni precedenti. L’esemplare della specie di Ichthyosaurus  risalirebbe a 205 milioni di anni fa, intorno al periodo di maggiore biodiversità per la sua specie che però scomparve circa 25 milioni di anni prima dell’estinzione di massa dei dinosauri non-aviani. Gli ittiosauri trovati in Gran Bretagna erano normalmente di dimensioni ridotte, da un metro e mezzo ai tre e mezzo e perciò la scoperta di un gigante del genere è veramente importante e ci dà nuove informazioni su cosa succedeva sotto la superficie del mare durante il Triassico e Cretacico.