Sapete perché i gufi non fanno rumore durante il volo? Perché sono rapaci e non devono farsi scoprire (fino all’ultimo almeno) dalle loro prede? Sì, questa è la motivazione originale ma gli scienziati hanno scoperto anche altro, molto altro. Si sono messi a guardare ed analizzare la struttura delle piume dei gufi scoprendo importanti differenze rispetto ad altre specie di uccelli. In particolare, il segreto del loro volo silenzioso sarebbe dovuto ai soffici bordi posteriori delle loro ali, una particolarità propria appunto dei gufi. Ma ciò non sarebbe sufficiente ad attutire completamente il rumore prodotto dallo sbattere delle ali e allora bisogna riguardare alle ali dei gufi e scoprire che di rigido hanno solo le piume lungo i margini; queste ultime hanno sopra del materiale soffice e poroso e sotto una frangia flessibile sul bordo posteriore.
Inoltre, è stato ipotizzato che il materiale soffice del piumaggio, che agisce come un vero pannello fonoassorbente, possa essere riprodotto con altri materiali per essere impiegato in nuove tecnologie…Non sarebbe bello non sentire più il rombo dei motori degli aerei ma solo un leggero fruscio mentre solcano i cieli?