Baharia
Bernissart
Black Hills Dinosaur Park
Como Bluff
Como Bluff
Crystal Palace Dinosaurs
Dashampu
Baharija
Collocazione geografica: Egitto, oasi di Baharija
Datazione: Cretaceo superiore (Cenomaniano), circa 98-95 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Teropodi (Bahariasaurus, Carcharodontosaurus, Spinosaurus), Sauropodi (Aegyptosaurus, Paralititan).
Altre informazioni: Questa località fu scoperta dal paleontologo tedesco Ernst Stromer von Reichenbach agli inizi del XX secolo, il quale vi rinvenne il primo esemplare di Spinosaurus che denominò nel 1915. In realtà il nome è quello di un’oasi del Deserto occidentale egiziano che si trova vicino al sito fossilifero.
Black Hills Dinosaur Park
Parco Paleontologico
Collocazione geografica: USA
Indirizzo: South Dakota, Rapid City, 940 Skyline Drive
Datazione: Si tratta di modelli i dinosauri cretacei e giurassici creati negli anni ’30 del secolo scorso durante la Grande Depressione.
Dinosauri esposti: Tyrannosaurus, Apatosaurus, Triceratops, Stegosaurus, Edmontosaurus (un tempo chiamato Anatosaurus) e Protoceratops. Sono tutte ricostruzioni d’epoca (tranne il Protoceratops).
Altre informazioni: È stato progettato da Emmett Sullivan e aperto nel 1936. Espone modelli di dinosauri, soprattutto quelli rinvenuti nelle rocce mesozoiche del South Dakota. Non è molto lontano da siti con orme fossili di dinosauro.
Link: www.blackhillsbadlands.com
Crystal Palace Dinosaurs
Parco Paleontologico
Collocazione geografica: Inghilterra
Indirizzo: Crystal Palace Park, Bromley, Londra
Datazione: si tratta di modelli di dinosauri del Cretaceo inferiore e Giurassico inglese.
Dinosauri esposti: Iguanodon, Megalosaurus e Hylaeosaurus. Vi sono poi pure un ittiosauro, un plesiosauro, un mosasauro, un coccodrillo marino e uno pterosauro. Sono tutte ricostruzioni d’epoca, più o meno restaurate.
Altre informazioni: È stato il primo parco dedicato ai dinosauri. Infatti, fu aperto nel 1854 in epoca vittoriana. Vi furono esposte le ricostruzioni dei primi dinosauri scoperti a quella che si riteneva essere la reale dimensione (in realtà, le ricostruzioni spesso erano più grandi di quanto non fossero stati gli animali e talvolta erano anche molto fantasiose).
Per saperne di più: cpdinosaurs.org
Dinosaur Provincial Park
Parco Paleontologico
Collocazione geografica: Canada, Alberta
Indirizzo: a nord est di Brooks, Lat: 50.7537; Long: 111.528
Datazione: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 76,5-74,2 milioni di anni fa
Dinosauri trovati: Teropodi (Gorgosaurus, Daspletosaurus, Ornithomimus, Dromiceiomimus, Struthiomimus, Dromeosaurus, Saurornitholestes, Troodon, Caenagnathus, Chirostenotes, Elmisaurus), anchilosauri (Euoplocephalus, Edmontonia e Panoplosaurus), ornitopodi (Brachylophosaurus, Gryposaurus, Prosaurolophus, Lambeosaurus, Corythosaurus, Parasaurolophus), pachicefalosauri (Stegoceras), ceratopsi (Leptoceratops, Styracosaurus, Centrosaurus, Chasmosaurus).
Altre informazioni: Non c’è un posto al mondo più ricco di resti di dinosauro del Provincial Dinosaur Park. Si tratta di depositi lacustri e fluviali accumulati nella piana costiera che si estendeva tra le Montagne Rocciose in innalzamento e il mare interno che divideva longitudinalmente in due il continente Nord Americano.
Scopri di più: albertaparks.ca
Howe Dinosaur Quarry
Collocazione geografica: USA (Wyoming), in un ranch a nord del paese di Shell.
Datazione: Giurassico superiore, circa 148-155 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Sauropodi (Camarasaurus, Apatosaurus, Diplodocus, Barosaurus), grandi teropodi (Allosaurus) e ornitopodi (Camptosaurus).
Altre informazioni: È stato scoperto agli inizi degli anni ’30 del secolo scorso da Barnum Brown. È un enorme letto d’ossa di dinosauro (bone bed). Big Al è stato trovato in questo sito.
Kem Kem
Sito Paleontologico
Collocazione geografica: Marocco meridionale, deserto del Sahara a sud di Taouz
Datazione: Cretaceo superiore (Cenomaniano), circa 95 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Teropodi (Carcharodontosaurus, Spinosaurus, forse Sauroniops), Sauropodi (Rebbachisaurus)
Altre informazioni: La regione espone rocce originate dalla deposizione di sedimenti in ambiente deltizio o costiero (Kem Kem Beds) che contengono un’interessante associazione fossile costituita da resti di pesci (sia ossei che cartilaginei), tartarughe, coccodrilli (una mezza dozzina di specie), pterosauri e dinosauri. Scoperta dai francesi nel secolo scorso, è stata oggetto di numerose campagne di ricerca negli ultimi 20 anni.
link: https://en.wikipedia.org/wiki/Kem_Kem_Beds
Le "Pareti Fiammeggianti" (Bayanzag o Bain-Dzak)
Sito Paleontologico
Collocazione geografica: Mongolia, Deserto di Gobi, Provincia di Ömnögovi, Bain-Dzak/Bayanzag
Datazione: Cretaceo superiore – forse Campaniano superiore-Maastrichtiano, su base magnetostratigrafica – forse circa 75-72 milioni di anni fa – l’associazione a dinosauri indica, invece, un età Campaniano inferiore, forse Santoniano.
Dinosauri rinvenuti: Teropodi (Oviraptor, Saurornithoides, Archaeornithoides, Velociraptor), anchilosauri (Pinacosaurus), Ceratopsi (Protoceratops).
Altre informazioni: È stato scoperto nel 1922 da una spedizione dell’American Museum of Natural History di New York. È diventato famoso per il rinvenimento, nel 1923, del primo nido con uova fossili di dinosauro erroneamente attribuite a Protoceratops (in realtà, sono di un oviraptorosauro).
Museo Civico di Storia Naturale di Venezia
Museo Paleontologico
Paese: Italia
Indirizzo: Fontego dei Turchi 1730 – Santa Croce, Venezia
Dinosauri esposti: Ouranosaurus nigeriensis, teropodi (denti)
Altre informazioni: Le sue collezioni paleontologiche di vertebrati sono state incrementate soprattutto grazie all’attività dell’industriale e filantropo Giancarlo Ligabue e alle spedizioni che ha organizzato in varie parti del mondo.
Nel Museo è esposto al pubblico un esemplare originale del grande dinosauro iguanodontoide africano Ouranosaurus, caratterizzato da un’ampia “vela” dorsale. Questo reperto ha dato fama internazionale al museo veneziano. Insieme al dinosauro si possono ammirare altri resti di rettili fossili – denti di dinosauro carnivoro e il cranio del gigantesco coccodrillo Sarcosuchus imperator – anch’essi provenienti dall’Aptiano del Niger.
Per saperne di più: visitmuve.it
Museo Paleontologico "Egidio Feruglio"
Museo Paleontologico
Paese: Argentina, Provincia di Chubut
Indirizzo: Av. Fontana 140, Trelew,
Dinosauri esposti: tra gli altri, Teropodi (Carnotaurus e Giganotosaurus, entrambi calchi) e Sauropodi (Teuelchesaurus e una specie di titanosauro di enormi dimensioni non ancora denominata; Amargasaurus come calco).
Altre informazioni: Questo museo è dedicato al geologo e paleontologo friulano Egidio Feruglio, nato nel 1897 a Feletto Umberto vicino a Udine. E’ di recente istituzione e strutturato in modo moderno. Di particolare importanza nelle sale espositive e nelle sue collezioni, sono i resti di dinosauri del Giurassico e del Cretaceo provenienti da varie località fossilifere del Chubut.
Link: www.mef.org.ar
Museum of the Rockies
Paese: USA (Montana)
Indirizzo: 600 W Kagy Blvd, Bozeman, MT 59717
Dinosauri esposti: Maiasaura, Edmontosaurus, Triceratops, Tyrannosaurus
Altre informazioni: Nella “Sala dei Giganti” del Siebel Dinosaur Complex sono esposti i grandi dinosauri sauropodi del giurassico, insieme a predatori del Cretaceo inferiore simili agli uccelli. Nella sala “Corna e denti” sono visibili i fossili della fine del Cretaceo trovati in Montana: lo scheletro del T-rex (anche il più grande cranio mai trovato), una serie di crescita del Triceratops e uno scheletro dell’adrosauride Edmontosaurus con l’impronta della pelle.
Per saperne di più: www.museumoftherockies.org
Parco dei Dinosauri di Münchehagen
Collocazione geografica: Germania, Bassa Sassonia, Hannover
Indirizzo: Dinosaurier – Park Münchehagen, Alte Zollstraße 5, 31547 Rehburg-Loccum
Datazione: Cretaceo inferiore (circa 140 milioni di anni fa)
Dinosauri presenti: orme, soprattutto di sauropodi e grandi ornitopodi; ricostruzioni a scala reale di dinosauri (anche enormi sauropodi).
Altre informazioni: è un’esposizione museale all’aperto. Si tratta di un’ampia superficie rocciosa coperta da una tettoia che conserva importanti orme e piste di dinosauro. Vicino è stato allestito un percorso con ricostruzioni a scala 1:1 di oltre 220 animali preistorici. Nell’edificio centrale c’è un’ area in cui il pubblico può assistere alla preparazione in laboratorio dei reperti ossei di dinosauro.
Per saperne di più: http://www.dinopark.de/ice/?domain=www.dinopark.de&lang=1&fuseaction=extarticle&id=1636
Red Deer River Badlands (Dinosaur Park Formation)
Sito Paleontologico
Collocazione geografica: Canada, Alberta, a nord est di Brooks, Lat: 50.7537; Long: 111.528
Datazione: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 76,5-74,2 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Grandi teropodi (Gorgosaurus o Albertosaurus, Daspletosaurus), medio-piccoli teropodi (Ornithomimus, Dromiceiomimus e Struthiomimus, Dromeosaurus, Saurornitholestes, Troodon, Caenagnathus,Chirostenotes ed Elmisaurus), anchilosauri (Scolosaurus, Euoplocephalus, Edmontonia e Panoplosaurus), grandi ornitopodi (Gryposaurus, Prosaurolophus, Lambeosaurus, Corythosaurus, Parasaurolophus), pachicefalosauri (Stegoceras), ceratopsi (Leptoceratops, Styracosaurus, Centrosaurus, Chasmosaurus, Mercuriceratops, Vagaceratops)
Altre informazioni: I calanchi scavati nella prateria da questo fiume e dagli affluenti sono una delle aree più ricche di dinosauri del mondo.
Senckenberg Museum
Museo Paleontologico
Paese: Germania
Indirizzo: Francoforte sul Meno, Senckenberganlage 25, 60325 Frankfurt am Main
Dinosauri esposti: Edmontosaurus (mummia), Psittacosaurus (con filamenti), Triceratops (originali e calco), Plateosaurus, Tyrannosaurus rex (calco), Diplodocus (calco), “Supersaurus” (calco arto anteriore), Stegosaurus, Euoplocephalus (calco), Iguanodon, (calco), Parasaurolophus (calco).
Altre informazioni: Tra i reperti più importanti esposti al pubblico vi è la famosa “mummia” di Edmontosaurus trovata agli inizi del ‘900 in Wyoming dalla famiglia Sternberg, famosi “cacciatori” di fossili. Di straordinaria importanza è pure un esemplare di Psittacosaurus cinese che presenta lunghi filamenti nerastri sulla coda, probabili tracce di una vela caudale.
Scopri di più: senckenberg.de
Solnhofen Plattenkalke
Collocazione geografica: Germania, Baviera, tra i paesi di Solnhofen, Eichstätt, Kelheim e Schamhaupten
Datazione: Giurassico superiore (Kimmeridgiano sup. -Titoniano inf.), circa 154-148 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: I teropodi Compsognathus, Juravenator e Archeopteryx
Altre informazioni: è una delle zone fossilifere più famose al mondo. I fossili vengono trovati in cave che estraggono un calcare bianco ben stratificato originato sul fondo di piccoli bacini marini. Si trovano pure pterosauri, coccodrilli, tartarughe, rari ittiosauri, tante specie di pesci e di invertebrati e resti di piante terrestri.
The American Museum of Natural History
Museo Paleontologico
Paese: USA
Indirizzo: New York City, Manhattan, angolo 79th e Central Park
Dinosauri esposti: Teropodi (Allosaurus fragilis, Albertosaurus, Tyrannosaurus rex, Coelophysis bauri, Deinonychus anthirropus, Velociraptor mongoliensis, Ornithomimus), Sauropodi (Apatosaurus, Barosaurus), Stegosauri (Stegosaurus), Ornitopodi (Edmontosaurus annectens, Corythosaurus casuarius), Ceratopsi (Psittacosaurus, Protoceratops, Styracosaurus, Triceratops horridus) e molti altri.
Altre informazioni: È un ente privato fondato nel 1869 e uno dei più grandi musei di Storia Naturale del mondo. Ci sono due sale dedicate una ai dinosauri ornithischi e una ai saurischi, una delle maggiori esposizioni di dinosauri al mondo. È visibile anche una “mummia” di Edmontosaurus. È in esposizione pure una pista originale di un sauropode del Cretacico “seguito” da un grande teropode predatore, prelevata dal letto del fiume Paluxy nel Texas.
Scopri di più: amnh.org
The Field Museum
Paese: USA (Illinois)
Indirizzo: Chicago, 1400 S Lake Shore Drive Dinosauri esposti: Tyrannosaurus rex (Sue), Maiasaura, Parasaurolophus, Triceratops, Stegosaurus, Deinonychus e vari sauropodi. In parte si tratta di calchi.
Altre informazioni: È un ente privato fondato nel 1893. I suoi fossili di dinosauri sono piuttosto famosi. In particolare, il Museo ha acquistato all’asta nel 1997 per 8,6 milioni di dollari il più grande e completo scheletro di Tyrannosaurus rex mai trovato finora, noto con il soprannome di Sue. L’acquisto è stato possibile grazie alla sponsorizzazione di importanti industrie della ristorazione e dell’intrattenimento. Il fossile è ora esposto al pubblico nel salone d’entrata. Un’altra attrattiva importante sono le ricostruzioni del mondo del passato dipinte da C. Knight tra il 1926 e il 1930.
Per saperne di più: fieldmuseum.org
The Zigong Dinosaur Museum
Museo Paleontologico
Paese: Cina
Indirizzo: Da’an District, Dashampu, a 11 km dalla citta di Zigong, Provincia di Sichuan.
Dinosauri esposti: Sauropodi (Shunosaurus, Omeisaurus, Mamenchisaurus), teropodi (Yangchuanosaurus), piccoli ornitischi primitivi (Xiaosaurus) e stegosauri (Huayangosaurus, Gigantspinosaurus).
Altre informazioni: Il Museo è stato costruito sopra livelli rocciosi eccezionalmente ricchi di resti di dinosauro del Giurassico medio scoperti nel 1972. Una superficie di 1000 mq di un livello fossilifero è stata liberata dalla roccia che copriva i reperti e questi – incluse parti di scheletri articolati – sono ora visibili al visitatore, al coperto. Inoltre molti scheletri montati sono visibili all’interno del percorso espositivo. E’ uno dei più importanti musei al mondo per i dinosauri giurassici.
Link: https://en.wikipedia.org/wiki/Zigong_Dinosaur_Museum
Bernissart
Collocazione geografica: Belgio, Hainaut, vicino al paese di Bernissart.
Datazione: Cretaceo inferiore, Barremiano-Aptiano, circa 125-115 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Iguanodon e Mantellisaurus.
Altre informazioni: Bernissart era un piccolo paese minerario. I dinosauri (un accumulo di scheltri di iguanodonti, 24 scheletri più o meno completi ed articolati insieme a numerosi esemplari parzialmente conservati) sono stati trovati nel 1878 in un pozzo di una miniera in cui si estraeva il carbone a 322 metri di profondità. Sono esposti al Museo dell’Institut Royal des Sciences Naturelles de Belgique di Bruxelles.
Como Bluff
Parco Paleontologico
Collocazione geografica: USA (Wyoming), tra Medicine Bow e Rock River.
Datazione: Giurassico superiore, circa 148-155 milioni di anni fa.
Dinosauri rinvenuti: grandi teropodi (Allosaurus, Ceratosaurus, Stokesosaurus, Torvosaurus) e piccoli teropodi (Coelurus, Ornitholestes, Fosterovenator), Sauropodi (Camarasaurus, Apatosaurus, Diplodocus, Barosaurus), stegosauri (Stegosaurus), ornitopodi (Camptosaurus, Dryosaurus, Othnielosaurus).
Altre informazioni: È un rilievo che include oltre 20 distinte località fossilifere all’interno della Formazione Morrison. È stato scoperto nel 1877 da W.E. Carlin e W.H. Reed che lavoravano nella vicina stazione ferroviaria. Altri vertebrati presenti sono pesci d’acqua dolce, salamandre, rane, lucertole, sfenodonti, coccodrilli, pterosauri e piccoli mammiferi.
Immagine
“Como Bluff” by Anky-man at the English language Wikipedia. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Como_Bluff.jpg#/media/File:Como_Bluff.jpg
Dashampu
Collocazione geografica: nei pressi della città di Zigong, Sichuan, Cina.
Datazione: Giurassico medio (Batoniano-Calloviano), circa 168-163 milioni di anni.
Dinosauri rinvenuti: teropodi (Xuanhanosaurus, Kaijiangosaurus e Gasosaurus), sauropodi (Shunosaurus, Omeisaurus, Abrosaurus e Datousaurus), stegosauri (Huayangosaurus), ornitopodi (Agilisaurus e Yandusaurus).
Altre informazioni: È stato scoperto nel 1972. Si tratta probabilmente del più importante sito di dinosauri del Giurassico medio di tutto il mondo. Un museo è stato costruito sopra una parte del sito.
Gadoufaoua
Sito Paleontologico
Collocazione geografica: Niger, Agadez, deserto del Tenerè
Datazione: Cretaceo inferiore (Aptiano), circa 115 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Teropodi (Kryptops, Eoarcharia, Cristatosaurus, Suchomimus), Sauropodi (Nigersaurus), Ornitopodi (Ouranosaurus, Lurdusaurus, Elrhazosaurus)
Altre informazioni: Questo giacimento di estrema ricchezza si estende come una fascia di rocce fossilifere lunga 170 km nel deserto del Sahara (localmente noto come Teneré, che significa “nulla”). È stato oggetto di numerose spedizioni francesi tra il 1965 e il 1972 e anche di una spedizione italiana. Ha fornito pure fossili di pesci, tartarughe e coccodrilli.
Krasiejów JuraPark
Collocazione geografica: Polonia
Indirizzo: 1 Maja 10, Krasiejów
Datazione: si tratta di dinosauri di tutti i periodi del Mesozoico.
Dinosauri esposti: 200 modelli di animali preistorici a grandezza naturale appartenenti a 70 specie diverse, in gran parte (ma non solo) dinosauri. Tra questi vi sono Apatosaurus, Stegosaurus, Scutellosaurus, Giraffatitan, Kentrosaurus, Allosaurus, Diplodocus, Gallimimus, Tyrannosaurus e Ankylosaurus.
Altre informazioni: Krasiejów è una località della Polonia meridionale famosa per i suoi fossili triassici. Il Parco valorizza questa peculiarità locale esponendo fossili e i modelli dei tetrapodi estinti provenienti dalla zona. Include anche una esposizione museale.
Link: juraparkkrasiejow.pl
Lark Quarry Park
Parco e Museo Paleontologico
Collocazione geografica: Australia, Queensland, a 110 km a sud-ovest del paese di Winton.
Datazione: Cretaceo inferiore (circa 100 milioni di anni fa).
Dinosauri presenti: Skartopus (piccoli teropodi), Wintonopus (teropodi di medie dimensioni, forse della stessa specie di quelli più piccoli) e un probabile grande ornitopode come Muttaburrasaurus.
Altre informazioni: Quella di Lark Quarry, situata in una zona desertica del Queensland, è una esposizione museale all’aperto. Si tratta di un’ampia superficie rocciosa che conserva centinaia di orme di dinosauro e sulla quale nel 2002 è stata costruita una struttura museale.
Per saperne di più: http://www.nprsr.qld.gov.au/parks/lark-quarry/index.html
Immagine: “ConversationBuilding LarkQuarry” by Own work. Licensed under Public Domain via Commons – https://commons.wikimedia.org/wiki/File:ConversationBuilding_LarkQuarry.jpg#/media/File:ConversationBuilding_LarkQuarry.jpg
Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Collocazione geografica: Italia, Trieste, Via dei Tominz 4, Trieste
Dinosauri esposti: l’adrosauroide Tethyshadros insularis, in particolare lo scheletro quasi completo ed articolato soprannominato “Antonio”.
Altre informazioni: Nella sala espositiva del Museo, oltre ad “Antonio”, sono visibili ulteriori resti di Tethyshadros e i fossili di altri organismi (coccodrilli, pesci, crostacei e piante), tutti rinvenuti nel sito paleontologico del Villaggio del Pescatore (Cretaceo superiore, circa 70 milioni di anni fa) situato in Comune di Duino-Aurisina sula Carso Triestino.
Link: museostorianaturaletrieste.it
Museo Geologico Giovanni Capellini
Museo Paleontologico
Collocazione geografica: Via Zamboni 63, Bologna.
Dinosauri esposti: Diplodocus, Tethyshadros (calchi)
Altre informazioni: Degna di segnalazione è la mastodontica replica in gesso dello scheletro del dinosauro sauropode Diplodocus carnegiei, trovato nel 1899 nelle arenarie tardo giurassiche del Wyoming (USA), donata all’università di Bologna dal magnate americano Andrew Carnegie nel 1909. È lunga 26 metri e ha un particolare valore storico. Si tratta di una delle 9 repliche regalate ai principali musei europei e dell’America Latina. Dimostra come il museo bolognese fosse considerato, allora, l’istituzione paleontologica più importante d’Italia e una delle principali d’Europa. All’inaugurazione dello scheletro montato, la presenza del Re d’Italia Vittorio Emanuele III sottolineò la grande considerazione delle istituzioni del tempo per l’importante evento.
Per saperne di più: museocapellini.it
Museum für Naturkunde Berlin (Humboldt Museum)
Museo Paleontologico
Paese: Germania
Indirizzo: Berlino, Invalidenstrasse 43.
Dinosauri esposti: il teropode Elaphrosaurus, i Sauropodi Dicraeosaurus, Giraffatitan brancai (ex Brachiosaurus), lo stegosauro Kentrosaurus, l’ornitopode Dysalotosaurus.
Altre informazioni: Il Museo di Storia naturale di Berlino è famoso soprattutto per il secondo e più completo esemplare di Archaeopteryx e la fantastica collezione di dinosauri del Giurassico superiore, frutto della grande spedizione paleontologica tedesca del 1908-14 in quella che oggi è la Tanzania e allora era una colonia tedesca. Nella sala dei dinosauri, riallestita pochi anni fa, svetta per 13 metri lo scheletro montato di Giraffatitan.
Per saperne di più: naturkundemuseum-berlin.de
Palaeontologisches Museum Munchen
Museo Paleontologico
Paese: Germania (Baviera)
Indirizzo: Monaco di Baviera, 10 Richard-Wagner-Straße, 80333 München
Dinosauri esposti: Plateosaurus (calco), Triceratops, Tyrannosaurus (calco della testa), Centrosaurus (calco). È esposto anche un esemplare dell’uccello primitivo Archaeopteryx trovato nel 1991 nei dintorni di Solnhofen
Altre informazioni: Il Museo fa parte delle collezioni Paleontologiche e di Geologia Storica di Stato della Baviera
Scopri di più: palmuc.de
Pietraroia
Sito Paleontologico
Collocazione geografica: Pietraroia, in provincia di Benevento in Campania, Italia
Datazione: Cretaceo inferiore (Albiano), 110 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: il teropode Scipionyx samniticus
Altre informazioni: Non è proprio un giacimento di dinosauri, dato che ha fornito un solo scheletro di dinosauro, ma estremamente importante.
Questo fossile ha una straordinaria conservazione con persino di alcune parti molli del suo corpo, come per esempio, l’intestino. Sono stati trovati pure piccoli coccodrilli, lepidosauri, salamandre, pesci, invertebrati e piante.
Royal Tyrell Museum
Museo Paleontologico
Paese: Canada (Alberta)
Indirizzo: 1500 North Dinosaur Trail, Drumheller
Dinosauri esposti: Allosaurus, Albertosaurus, Gorgosaurus, Tyrannosaurus (Black Beauty), Ornitholestes, Dromiceiomimus, Dromeosaurus, Camarasaurus, Stegosaurus, Euoplocephalus, Edmontonia, Camptosaurus, Edmontosaurus, Gryposaurus, Prosaurolophus, Corythosaurus, Lambeosaurus, Hypacrosaurus, Stegoceras, Pachycephalosaurus (calco), Pachyrhinosaurus, Styracosaurus, Centrosaurus, Chasmosaurus e Triceratops. Quando noto, è riportato se si tratta di calchi.
Altre informazioni: È un museo escusivamente paleontologico, inaugurato nel 1985 e situato sei chilometri a nord-ovest del paese di Drumheller. È collegato al Parco Provinciale dei Dinosauri (Dinosaur Provincial Park), sito UNESCO e una delle aree più ricche al mondo di dinosauri, che si trova un centinaio di km più a sud.
La sala “Signori della Terra” è dedicata ai dinosauri carnivori dell’Alberta, dal più piccolo al più grande. Nella spettacolare “Sala dei Dinosauri” si possono ammirare gli scheletri di una quarantina di specie diverse, soprattutto quelle che popolavano la zona intorno ai 75 milioni di anni fa. Nelle collezioni del museo, che esegue annualmente scavi in vari punti del Parco, sono conservati oltre 120.000 fossili di dinosauro.
Scopri di più: www.tyrrellmuseum.com
Immagine: “Royal Tyrrell Museum of Palaeontology” by Steven Mackaay – Own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Royal_Tyrrell_Museum_of_Palaeontology.jpg#/media/File:Royal_Tyrrell_Museum_of_Palaeontology.jpg
Smithsonian’s National Museum of Natural History
Collocazione geografica: USA, 10th St. & Constitution Ave. NW, Washington, DC 20560
Dinosauri esposti: Diplodocus, Allosaurus, Stegosaurus, Triceratops, Torosaurus, Tyrannosaurus, Sphaerotholus, Thescelosaurus, Troodon, dinosauri dal becco d’anatra e altri
Altre informazioni: In questo grande museo nazionale ai dinosauri è dedicata una grande sala espositiva con 30 scheletri montati. Le collezioni includono dinosauri giurassici e cretacei dal West Americano (più di 1500 esemplari catalogati provenienti da Utah, Colorado, Wyoming, Montana, ecc.). Sei tra i dinosauri esposti sono olotipi (portatori del nome della specie) originali. La National Fossil Hall rimarrà chiusa sino al 2019 per rinnovo. È aperta la sala sugli ultimi dinosauri del Nord America.
Link: mnh.si.edu
Tendaguru
Sito Paleontologico
Collocazione geografica: Tanzania, nei pressi di Lindi, 75 km dalla costa verso l’interno
Datazione: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 154-145 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Sauropodi (Giraffatitan [ex Brachiosaurus brancai], Dicraeosaurus, Tendaguria, Janenschia, Tornieria, Barosaurus, Australodocus), grandi teropodi (Ceratosaurus, Ostafrikasaurus, Veterupristisaurus), piccoli teropodi (Elaphrosaurus), stegosauri (Kentrosaurus) e ornitopodi (Dysalotosaurus).
Altre informazioni: Questa località fossilifera è stata scoperta dai tedeschi (allora l’attuale Tanzania era una loro colonia) nel 1907. I lavori di scavo per l’estrazione delle ossa di dinosauro furono condotti soprattutto negli anni 1909-1913. Dopo la Prima Guerra Mondiale furono proseguiti per alcuni anni da paleontologi inglesi. Altri vertebrati testimoniati a Tendaguru sono pesci d’acqua dolce, coccodrilli, pterosauri e un mammifero.
The Dinosaur National Monument
Paese: USA
Indirizzo: Utah, 11625 East 1500 South, Jensen, UT 84035; Canyon Area Visitor Center: US-40, Dinosaur, CO 81610
Datazione: Giurassico superiore (152-148 milioni di anni fa).
Dinosauri presenti: Camarasaurus, Diplodocus, Apatosaurus, Stegosaurus, Camptosaurus, Allosaurus
Altre informazioni: Si trova nelle Montagne Rocciose a cavallo tra il Colorado e lo Utah. È diventato un Parco Nazionale nel 1915 (100 anni fa quest’anno!). L’attrazione principale è il “Carnegie quarry site”, un’ampia parete rocciosa quasi verticale, lunga 60 m e alta nove, coperta da una tettoia per proteggerla dalle intemperie. È una superficie di strato, piena di grandi ossa di dinosauri (oltre 2000), soprattutto sauropodi, liberate parzialmente dalla roccia che le inglobava.
Scopri di più: nps.gov
The Ghost Ranch
Sito Paleontologico
Collocazione geografica: vicino a Abiquiù, Contea del Rio Arriba, New Mexico, USA
Datazione: Triassico superiore (Retico), circa 205 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Teropodi (Coelophysis bauri, Daemonosaurus chauliodus)
Altre informazioni: Fu scoperto nel 1947 da George Whitaker durante una spedizione paleontologica dell’American Museum di New York condotta dal celebre paleontologo Edwin Colbert. Conserva una particolare concentrazione di scheletri, per lo più articolati e spesso completi, di Coelophysis, un dinosauro teropode primitivo.
Villaggio del Pescatore
Sito Paleontologico
Collocazione geografica: Italia, Provincia di Trieste, Duino-Aurisina, vicino al paese omonimo (Villaggio del Pescatore).
Datazione: Cretaceo superiore (Campaniano superiore-Maastrichtiano), circa 70-75 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Ornitopodi (Tethyshadros insularis)
Altre informazioni: E’ l’unico giacimento italiano con dinosauri. Ha fornito i resti di almeno sei individui distinti di Tethyshadros (un adrosauroide) tra i quali uno scheletro quasi intero ed articolato, soprannominato “Antonio”. Altri resti sono ancora all’interno delle rocce in loco. Il sito ha fornito pure resti di coccodrilli (Acynodon adriaticus), piccoli pesci, crostacei e piante. E’ stato trovato anche un osso che potrebbe appartenere ad uno pterosauro (rettile volante). I reperti sono conservati al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste e in parte esposti.
Link: Villaggio del Pescatore – Wikipedia
BAHARIJA
Collocazione geografica: Egitto, oasi di Baharija
Datazione: Cretaceo superiore (Cenomaniano), circa 98-95 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Teropodi (Bahariasaurus, Carcharodontosaurus, Spinosaurus), Sauropodi (Aegyptosaurus, Paralititan).
Altre informazioni: Questa località fu scoperta dal paleontologo tedesco Ernst Stromer von Reichenbach agli inizi del XX secolo, il quale vi rinvenne il primo esemplare di Spinosaurus che denominò nel 1915. In realtà il nome è quello di un’oasi del Deserto occidentale egiziano che si trova vicino al sito fossilifero.
BERNISSART
Collocazione geografica: Belgio, Hainaut, vicino al paese di Bernissart.
Datazione: Cretaceo inferiore, Barremiano-Aptiano, circa 125-115 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Iguanodon e Mantellisaurus.
Altre informazioni: Bernissart era un piccolo paese minerario. I dinosauri (un accumulo di scheltri di iguanodonti, 24 scheletri più o meno completi ed articolati insieme a numerosi esemplari parzialmente conservati) sono stati trovati nel 1878 in un pozzo di una miniera in cui si estraeva il carbone a 322 metri di profondità. Sono esposti al Museo dell’Institut Royal des Sciences Naturelles de Belgique di Bruxelles.

BLACK HILLS DINOSAUR PARK
PARCO PALEONTOLOGICO
Collocazione geografica: USA
Indirizzo: South Dakota, Rapid City, 940 Skyline Drive
Datazione: Si tratta di modelli i dinosauri cretacei e giurassici creati negli anni ’30 del secolo scorso durante la Grande Depressione.
Dinosauri esposti: Tyrannosaurus, Apatosaurus, Triceratops, Stegosaurus, Edmontosaurus (un tempo chiamato Anatosaurus) e Protoceratops. Sono tutte ricostruzioni d’epoca (tranne il Protoceratops).
Altre informazioni: È stato progettato da Emmett Sullivan e aperto nel 1936. Espone modelli di dinosauri, soprattutto quelli rinvenuti nelle rocce mesozoiche del South Dakota. Non è molto lontano da siti con orme fossili di dinosauro.
Link: www.blackhillsbadlands.com

COMO BLUFF
PARCO PALEONTOLOGICO
Collocazione geografica: USA (Wyoming), tra Medicine Bow e Rock River.
Datazione: Giurassico superiore, circa 148-155 milioni di anni fa.
Dinosauri rinvenuti: grandi teropodi (Allosaurus, Ceratosaurus, Stokesosaurus, Torvosaurus) e piccoli teropodi (Coelurus, Ornitholestes, Fosterovenator), Sauropodi (Camarasaurus, Apatosaurus, Diplodocus, Barosaurus), stegosauri (Stegosaurus), ornitopodi (Camptosaurus, Dryosaurus, Othnielosaurus).
Altre informazioni: È un rilievo che include oltre 20 distinte località fossilifere all’interno della Formazione Morrison. È stato scoperto nel 1877 da W.E. Carlin e W.H. Reed che lavoravano nella vicina stazione ferroviaria. Altri vertebrati presenti sono pesci d’acqua dolce, salamandre, rane, lucertole, sfenodonti, coccodrilli, pterosauri e piccoli mammiferi.
Immagine
“Como Bluff” by Anky-man at the English language Wikipedia. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Como_Bluff.jpg#/media/File:Como_Bluff.jpg
DASHAMPU
Collocazione geografica: nei pressi della città di Zigong, Sichuan, Cina.
Datazione: Giurassico medio (Batoniano-Calloviano), circa 168-163 milioni di anni.
Dinosauri rinvenuti: teropodi (Xuanhanosaurus, Kaijiangosaurus e Gasosaurus), sauropodi (Shunosaurus, Omeisaurus, Abrosaurus e Datousaurus), stegosauri (Huayangosaurus), ornitopodi (Agilisaurus e Yandusaurus).
Altre informazioni: È stato scoperto nel 1972. Si tratta probabilmente del più importante sito di dinosauri del Giurassico medio di tutto il mondo. Un museo è stato costruito sopra una parte del sito.
DINOSAUR PROVINCIAL PARK
PARCO PALEONTOLOGICO
Collocazione geografica: Canada, Alberta
Indirizzo: a nord est di Brooks, Lat: 50.7537; Long: 111.528
Datazione: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 76,5-74,2 milioni di anni fa
Dinosauri trovati: Teropodi (Gorgosaurus, Daspletosaurus, Ornithomimus, Dromiceiomimus, Struthiomimus, Dromeosaurus, Saurornitholestes, Troodon, Caenagnathus, Chirostenotes, Elmisaurus), anchilosauri (Euoplocephalus, Edmontonia e Panoplosaurus), ornitopodi (Brachylophosaurus, Gryposaurus, Prosaurolophus, Lambeosaurus, Corythosaurus, Parasaurolophus), pachicefalosauri (Stegoceras), ceratopsi (Leptoceratops, Styracosaurus, Centrosaurus, Chasmosaurus).
Altre informazioni: Non c’è un posto al mondo più ricco di resti di dinosauro del Provincial Dinosaur Park. Si tratta di depositi lacustri e fluviali accumulati nella piana costiera che si estendeva tra le Montagne Rocciose in innalzamento e il mare interno che divideva longitudinalmente in due il continente Nord Americano.
Scopri di più: albertaparks.ca
GADOUFAOUA
SITO PALEONTOLOGICO
Collocazione geografica: Niger, Agadez, deserto del Tenerè
Datazione: Cretaceo inferiore (Aptiano), circa 115 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Teropodi (Kryptops, Eoarcharia, Cristatosaurus, Suchomimus), Sauropodi (Nigersaurus), Ornitopodi (Ouranosaurus, Lurdusaurus, Elrhazosaurus)
Altre informazioni: Questo giacimento di estrema ricchezza si estende come una fascia di rocce fossilifere lunga 170 km nel deserto del Sahara (localmente noto come Teneré, che significa “nulla”). È stato oggetto di numerose spedizioni francesi tra il 1965 e il 1972 e anche di una spedizione italiana. Ha fornito pure fossili di pesci, tartarughe e coccodrilli.
HOWE DINOSAUR QUARRY
Collocazione geografica: USA (Wyoming), in un ranch a nord del paese di Shell.
Datazione: Giurassico superiore, circa 148-155 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Sauropodi (Camarasaurus, Apatosaurus,Diplodocus, Barosaurus), grandi teropodi (Allosaurus) e ornitopodi (Camptosaurus).
Altre informazioni: È stato scoperto agli inizi degli anni ’30 del secolo scorso da Barnum Brown. È un enorme letto d’ossa di dinosauro (bone bed). Big Al è stato trovato in questo sito.
KEM KEM
SITO PALEONTOLOGICO
Collocazione geografica: Marocco meridionale, deserto del Sahara a sud di Taouz
Datazione: Cretaceo superiore (Cenomaniano), circa 95 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Teropodi (Carcharodontosaurus, Spinosaurus, forse Sauroniops), Sauropodi (Rebbachisaurus)
Altre informazioni: La regione espone rocce originate dalla deposizione di sedimenti in ambiente deltizio o costiero (Kem Kem Beds) che contengono un’interessante associazione fossile costituita da resti di pesci (sia ossei che cartilaginei), tartarughe, coccodrilli (una mezza dozzina di specie), pterosauri e dinosauri. Scoperta dai francesi nel secolo scorso, è stata oggetto di numerose campagne di ricerca negli ultimi 20 anni.
link: https://en.wikipedia.org/wiki/Kem_Kem_Beds
KRASIEJÓW JURAPARK
Collocazione geografica: Polonia
Indirizzo: 1 Maja 10, Krasiejów
Datazione: si tratta di dinosauri di tutti i periodi del Mesozoico.
Dinosauri esposti: 200 modelli di animali preistorici a grandezza naturale appartenenti a 70 specie diverse, in gran parte (ma non solo) dinosauri. Tra questi vi sono Apatosaurus, Stegosaurus, Scutellosaurus, Giraffatitan, Kentrosaurus, Allosaurus, Diplodocus, Gallimimus, Tyrannosaurus e Ankylosaurus.
Altre informazioni: Krasiejów è una località della Polonia meridionale famosa per i suoi fossili triassici. Il Parco valorizza questa peculiarità locale esponendo fossili e i modelli dei tetrapodi estinti provenienti dalla zona. Include anche una esposizione museale.
Link: juraparkkrasiejow.pl

LARK QUARRY PARK
PARCO E MUSEO PALEONTOLOGICO
Collocazione geografica: Australia, Queensland, a 110 km a sud-ovest del paese di Winton.
Datazione: Cretaceo inferiore (circa 100 milioni di anni fa).
Dinosauri presenti: Skartopus (piccoli teropodi), Wintonopus (teropodi di medie dimensioni, forse della stessa specie di quelli più piccoli) e un probabile grande ornitopode come Muttaburrasaurus.
Altre informazioni: Quella di Lark Quarry, situata in una zona desertica del Queensland, è una esposizione museale all’aperto. Si tratta di un’ampia superficie rocciosa che conserva centinaia di orme di dinosauro e sulla quale nel 2002 è stata costruita una struttura museale.
Per saperne di più: http://www.nprsr.qld.gov.au/parks/lark-quarry/index.html
LE "PARETI FIAMMEGGIANTI" (BAYANZAG O BAIN-DZAK)
SITO PALEONTOLOGICO
Collocazione geografica: Mongolia, Deserto di Gobi, Provincia di Ömnögovi, Bain-Dzak/Bayanzag
Datazione: Cretaceo superiore – forse Campaniano superiore-Maastrichtiano, su base magnetostratigrafica – forse circa 75-72 milioni di anni fa – l’associazione a dinosauri indica, invece, un età Campaniano inferiore, forse Santoniano.
Dinosauri rinvenuti: Teropodi (Oviraptor, Saurornithoides, Archaeornithoides, Velociraptor), anchilosauri (Pinacosaurus), Ceratopsi (Protoceratops).
Altre informazioni: È stato scoperto nel 1922 da una spedizione dell’American Museum of Natural History di New York. È diventato famoso per il rinvenimento, nel 1923, del primo nido con uova fossili di dinosauro erroneamente attribuite a Protoceratops (in realtà, sono di un oviraptorosauro).
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI TRIESTE
Collocazione geografica: Italia, Trieste, Via dei Tominz 4, Trieste
Dinosauri esposti: l’adrosauroide Tethyshadros insularis, in particolare lo scheletro quasi completo ed articolato soprannominato “Antonio”.
Altre informazioni: Nella sala espositiva del Museo, oltre ad “Antonio”, sono visibili ulteriori resti di Tethyshadros e i fossili di altri organismi (coccodrilli, pesci, crostacei e piante), tutti rinvenuti nel sito paleontologico del Villaggio del Pescatore (Cretaceo superiore, circa 70 milioni di anni fa) situato in Comune di Duino-Aurisina sula Carso Triestino.
Link: museostorianaturaletrieste.it
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA
MUSEO PALEONTOLOGICO
Paese: Italia
Indirizzo: Fontego dei Turchi 1730 – Santa Croce, Venezia
Dinosauri esposti: Ouranosaurus nigeriensis, teropodi (denti)
Altre informazioni: Le sue collezioni paleontologiche di vertebrati sono state incrementate soprattutto grazie all’attività dell’industriale e filantropo Giancarlo Ligabue e alle spedizioni che ha organizzato in varie parti del mondo.
Nel Museo è esposto al pubblico un esemplare originale del grande dinosauro iguanodontoide africano Ouranosaurus, caratterizzato da un’ampia “vela” dorsale. Questo reperto ha dato fama internazionale al museo veneziano. Insieme al dinosauro si possono ammirare altri resti di rettili fossili – denti di dinosauro carnivoro e il cranio del gigantesco coccodrillo Sarcosuchus imperator – anch’essi provenienti dall’Aptiano del Niger.
Per saperne di più: visitmuve.it
MUSEUM FÜR NATURKUNDE BERLIN (HUMBOLDT MUSEUM)
MUSEO PALEONTOLOGICO
Paese: Germania
Indirizzo: Berlino, Invalidenstrasse 43.
Dinosauri esposti: il teropode Elaphrosaurus, i Sauropodi Dicraeosaurus, Giraffatitan brancai (ex Brachiosaurus), lo stegosauro Kentrosaurus, l’ornitopode Dysalotosaurus.
Altre informazioni: Il Museo di Storia naturale di Berlino è famoso soprattutto per il secondo e più completo esemplare di Archaeopteryx e la fantastica collezione di dinosauri del Giurassico superiore, frutto della grande spedizione paleontologica tedesca del 1908-14 in quella che oggi è la Tanzania e allora era una colonia tedesca. Nella sala dei dinosauri, riallestita pochi anni fa, svetta per 13 metri lo scheletro montato di Giraffatitan.
Per saperne di più: naturkundemuseum-berlin.de
MUSEO GEOLOGICO GIOVANNI CAPELLINI
MUSEO PALEONTOLOGICO
Collocazione geografica: Via Zamboni 63, Bologna.
Dinosauri esposti: Diplodocus, Tethyshadros (calchi)
Altre informazioni: Degna di segnalazione è la mastodontica replica in gesso dello scheletro del dinosauro sauropode Diplodocus carnegiei, trovato nel 1899 nelle arenarie tardo giurassiche del Wyoming (USA), donata all’università di Bologna dal magnate americano Andrew Carnegie nel 1909. È lunga 26 metri e ha un particolare valore storico. Si tratta di una delle 9 repliche regalate ai principali musei europei e dell’America Latina. Dimostra come il museo bolognese fosse considerato, allora, l’istituzione paleontologica più importante d’Italia e una delle principali d’Europa. All’inaugurazione dello scheletro montato, la presenza del Re d’Italia Vittorio Emanuele III sottolineò la grande considerazione delle istituzioni del tempo per l’importante evento.
Per saperne di più: museocapellini.it
MUSEUM OF THE ROCKIES
Paese: USA (Montana)
Indirizzo: 600 W Kagy Blvd, Bozeman, MT 59717
Dinosauri esposti: Maiasaura, Edmontosaurus, Triceratops, Tyrannosaurus
Altre informazioni: Nella “Sala dei Giganti” del Siebel Dinosaur Complex sono esposti i grandi dinosauri sauropodi del giurassico, insieme a predatori del Cretaceo inferiore simili agli uccelli. Nella sala “Corna e denti” sono visibili i fossili della fine del Cretaceo trovati in Montana: lo scheletro del T-rex (anche il più grande cranio mai trovato), una serie di crescita del Triceratops e uno scheletro dell’adrosauride Edmontosaurus con l’impronta della pelle.
Per saperne di più: www.museumoftherockies.org

MUSEO PALEONTOLOGICO "EGIDIO FERUGLIO"
MUSEO PALEONTOLOGICO
Paese: Argentina, Provincia di Chubut
Indirizzo: Av. Fontana 140, Trelew,
Dinosauri esposti: tra gli altri, Teropodi (Carnotaurus e Giganotosaurus, entrambi calchi) e Sauropodi (Teuelchesaurus e una specie di titanosauro di enormi dimensioni non ancora denominata; Amargasaurus come calco).
Altre informazioni: Questo museo è dedicato al geologo e paleontologo friulano Egidio Feruglio, nato nel 1897 a Feletto Umberto vicino a Udine. E’ di recente istituzione e strutturato in modo moderno. Di particolare importanza nelle sale espositive e nelle sue collezioni, sono i resti di dinosauri del Giurassico e del Cretaceo provenienti da varie località fossilifere del Chubut.
Link: www.mef.org.ar
PALAEONTOLOGISCHES MUSEUM MUNCHEN
MUSEO PALEONTOLOGICO
Paese: Germania (Baviera)
Indirizzo: Monaco di Baviera, 10 Richard-Wagner-Straße, 80333 München
Dinosauri esposti: Plateosaurus (calco), Triceratops, Tyrannosaurus (calco della testa), Centrosaurus (calco). È esposto anche un esemplare dell’uccello primitivo Archaeopteryx trovato nel 1991 nei dintorni di Solnhofen
Altre informazioni: Il Museo fa parte delle collezioni Paleontologiche e di Geologia Storica di Stato della Baviera
Scopri di più: palmuc.de
PARCO DEI DINOSAURI DI MÜNCHEHAGEN
Collocazione geografica: Germania, Bassa Sassonia, Hannover
Indirizzo: Dinosaurier – Park Münchehagen, Alte Zollstraße 5, 31547 Rehburg-Loccum
Datazione: Cretaceo inferiore (circa 140 milioni di anni fa)
Dinosauri presenti: orme, soprattutto di sauropodi e grandi ornitopodi; ricostruzioni a scala reale di dinosauri (anche enormi sauropodi).
Altre informazioni: è un’esposizione museale all’aperto. Si tratta di un’ampia superficie rocciosa coperta da una tettoia che conserva importanti orme e piste di dinosauro. Vicino è stato allestito un percorso con ricostruzioni a scala 1:1 di oltre 220 animali preistorici. Nell’edificio centrale c’è un’ area in cui il pubblico può assistere alla preparazione in laboratorio dei reperti ossei di dinosauro.
Per saperne di più: http://www.dinopark.de/ice/?domain=www.dinopark.de&lang=1&fuseaction=extarticle&id=1636
PARCO DEI DINOSAURI DI MÜNCHEHAGEN
Collocazione geografica: Germania, Bassa Sassonia, Hannover
Indirizzo: Dinosaurier – Park Münchehagen, Alte Zollstraße 5, 31547 Rehburg-Loccum
Datazione: Cretaceo inferiore (circa 140 milioni di anni fa)
Dinosauri presenti: orme, soprattutto di sauropodi e grandi ornitopodi; ricostruzioni a scala reale di dinosauri (anche enormi sauropodi).
Altre informazioni: è un’esposizione museale all’aperto. Si tratta di un’ampia superficie rocciosa coperta da una tettoia che conserva importanti orme e piste di dinosauro. Vicino è stato allestito un percorso con ricostruzioni a scala 1:1 di oltre 220 animali preistorici. Nell’edificio centrale c’è un’ area in cui il pubblico può assistere alla preparazione in laboratorio dei reperti ossei di dinosauro.
Per saperne di più: http://www.dinopark.de/ice/?domain=www.dinopark.de&lang=1&fuseaction=extarticle&id=1636
PIETRAROIA
SITO PALEONTOLOGICO
Collocazione geografica: Pietraroia, in provincia di Benevento in Campania, Italia
Datazione: Cretaceo inferiore (Albiano), 110 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: il teropode Scipionyx samniticus
Altre informazioni: Non è proprio un giacimento di dinosauri, dato che ha fornito un solo scheletro di dinosauro, ma estremamente importante.
Questo fossile ha una straordinaria conservazione con persino di alcune parti molli del suo corpo, come per esempio, l’intestino. Sono stati trovati pure piccoli coccodrilli, lepidosauri, salamandre, pesci, invertebrati e piante.
RED DEER RIVER BADLANDS (DINOSAUR PARK FORMATION)
SITO PALEONTOLOGICO
Collocazione geografica: Canada, Alberta, a nord est di Brooks, Lat: 50.7537; Long: 111.528
Datazione: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 76,5-74,2 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Grandi teropodi (Gorgosaurus o Albertosaurus, Daspletosaurus), medio-piccoli teropodi (Ornithomimus, Dromiceiomimus e Struthiomimus, Dromeosaurus, Saurornitholestes,Troodon, Caenagnathus,Chirostenotes ed Elmisaurus), anchilosauri (Scolosaurus, Euoplocephalus, Edmontonia e Panoplosaurus), grandi ornitopodi (Gryposaurus, Prosaurolophus, Lambeosaurus, Corythosaurus, Parasaurolophus), pachicefalosauri (Stegoceras), ceratopsi (Leptoceratops, Styracosaurus, Centrosaurus, Chasmosaurus, Mercuriceratops, Vagaceratops)
Altre informazioni: I calanchi scavati nella prateria da questo fiume e dagli affluenti sono una delle aree più ricche di dinosauri del mondo.

ROYAL TYRELL MUSEUM
MUSEO PALEONTOLOGICO
Paese: Canada (Alberta) Indirizzo: 1500 North Dinosaur Trail, Drumheller Dinosauri esposti: Allosaurus, Albertosaurus, Gorgosaurus, Tyrannosaurus (Black Beauty), Ornitholestes, Dromiceiomimus, Dromeosaurus, Camarasaurus, Stegosaurus, Euoplocephalus, Edmontonia, Camptosaurus, Edmontosaurus, Gryposaurus, Prosaurolophus, Corythosaurus, Lambeosaurus, Hypacrosaurus, Stegoceras, Pachycephalosaurus (calco), Pachyrhinosaurus, Styracosaurus, Centrosaurus, Chasmosaurus e Triceratops. Quando noto, è riportato se si tratta di calchi. Altre informazioni: È un museo escusivamente paleontologico, inaugurato nel 1985 e situato sei chilometri a nord-ovest del paese di Drumheller. È collegato al Parco Provinciale dei Dinosauri (Dinosaur Provincial Park), sito UNESCO e una delle aree più ricche al mondo di dinosauri, che si trova un centinaio di km più a sud. La sala “Signori della Terra” è dedicata ai dinosauri carnivori dell’Alberta, dal più piccolo al più grande. Nella spettacolare “Sala dei Dinosauri” si possono ammirare gli scheletri di una quarantina di specie diverse, soprattutto quelle che popolavano la zona intorno ai 75 milioni di anni fa. Nelle collezioni del museo, che esegue annualmente scavi in vari punti del Parco, sono conservati oltre 120.000 fossili di dinosauro. Scopri di più: www.tyrrellmuseum.com Immagine: “Royal Tyrrell Museum of Palaeontology” by Steven Mackaay – Own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Royal_Tyrrell_Museum_of_Palaeontology.jpg#/media/File:Royal_Tyrrell_Museum_of_Palaeontology.jpg VISITA
SENCKENBERG MUSEUM
MUSEO PALEONTOLOGICO
Paese: Germania
Indirizzo: Francoforte sul Meno, Senckenberganlage 25, 60325 Frankfurt am Main
Dinosauri esposti: Edmontosaurus (mummia), Psittacosaurus (con filamenti), Triceratops (originali e calco), Plateosaurus, Tyrannosaurus rex (calco), Diplodocus (calco), “Supersaurus” (calco arto anteriore), Stegosaurus, Euoplocephalus (calco), Iguanodon, (calco), Parasaurolophus (calco).
Altre informazioni: Tra i reperti più importanti esposti al pubblico vi è la famosa “mummia” di Edmontosaurus trovata agli inizi del ‘900 in Wyoming dalla famiglia Sternberg, famosi “cacciatori” di fossili. Di straordinaria importanza è pure un esemplare di Psittacosaurus cinese che presenta lunghi filamenti nerastri sulla coda, probabili tracce di una vela caudale.
Scopri di più: senckenberg.de
SMITHSONIAN’S NATIONAL MUSEUM OF NATURAL HISTORY
Collocazione geografica: USA, 10th St. & Constitution Ave. NW, Washington, DC 20560
Dinosauri esposti: Diplodocus, Allosaurus, Stegosaurus, Triceratops, Torosaurus, Tyrannosaurus, Sphaerotholus, Thescelosaurus, Troodon, dinosauri dal becco d’anatra e altri
Altre informazioni: In questo grande museo nazionale ai dinosauri è dedicata una grande sala espositiva con 30 scheletri montati. Le collezioni includono dinosauri giurassici e cretacei dal West Americano (più di 1500 esemplari catalogati provenienti da Utah, Colorado, Wyoming, Montana, ecc.). Sei tra i dinosauri esposti sono olotipi (portatori del nome della specie) originali. La National Fossil Hall rimarrà chiusa sino al 2019 per rinnovo. È aperta la sala sugli ultimi dinosauri del Nord America.
Link: mnh.si.edu
SOLNHOFEN PLATTENKALKE
Collocazione geografica: Germania, Baviera, tra i paesi di Solnhofen, Eichstätt, Kelheim e Schamhaupten
Datazione: Giurassico superiore (Kimmeridgiano sup. -Titoniano inf.), circa 154-148 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: I teropodi Compsognathus, Juravenator eArcheopteryx
Altre informazioni: è una delle zone fossilifere più famose al mondo. I fossili vengono trovati in cave che estraggono un calcare bianco ben stratificato originato sul fondo di piccoli bacini marini. Si trovano pure pterosauri, coccodrilli, tartarughe, rari ittiosauri, tante specie di pesci e di invertebrati e resti di piante terrestri.
TENDAGURU
SITO PALEONTOLOGICO
Collocazione geografica: Tanzania, nei pressi di Lindi, 75 km dalla costa verso l’interno
Datazione: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 154-145 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Sauropodi (Giraffatitan [ex Brachiosaurus brancai], Dicraeosaurus, Tendaguria, Janenschia, Tornieria, Barosaurus, Australodocus), grandi teropodi (Ceratosaurus, Ostafrikasaurus, Veterupristisaurus), piccoli teropodi (Elaphrosaurus), stegosauri (Kentrosaurus) e ornitopodi (Dysalotosaurus).
Altre informazioni: Questa località fossilifera è stata scoperta dai tedeschi (allora l’attuale Tanzania era una loro colonia) nel 1907. I lavori di scavo per l’estrazione delle ossa di dinosauro furono condotti soprattutto negli anni 1909-1913. Dopo la Prima Guerra Mondiale furono proseguiti per alcuni anni da paleontologi inglesi. Altri vertebrati testimoniati a Tendaguru sono pesci d’acqua dolce, coccodrilli, pterosauri e un mammifero.
THE AMERICAN MUSEUM OF NATURAL HISTORY
MUSEO PALEONTOLOGICO
Paese: USA
Indirizzo: New York City, Manhattan, angolo 79th e Central Park
Dinosauri esposti: Teropodi (Allosaurus fragilis, Albertosaurus, Tyrannosaurus rex, Coelophysis bauri, Deinonychus anthirropus, Velociraptor mongoliensis, Ornithomimus), Sauropodi (Apatosaurus, Barosaurus), Stegosauri (Stegosaurus), Ornitopodi (Edmontosaurus annectens, Corythosaurus casuarius), Ceratopsi (Psittacosaurus, Protoceratops, Styracosaurus, Triceratops horridus) e molti altri.
Altre informazioni: È un ente privato fondato nel 1869 e uno dei più grandi musei di Storia Naturale del mondo. Ci sono due sale dedicate una ai dinosauri ornithischi e una ai saurischi, una delle maggiori esposizioni di dinosauri al mondo. È visibile anche una “mummia” di Edmontosaurus. È in esposizione pure una pista originale di un sauropode del Cretacico “seguito” da un grande teropode predatore, prelevata dal letto del fiume Paluxy nel Texas.
Scopri di più: amnh.org
THE DINOSAUR NATIONAL MONUMENT
Paese: USA
Indirizzo: Utah, 11625 East 1500 South, Jensen, UT 84035; Canyon Area Visitor Center: US-40, Dinosaur, CO 81610
Datazione: Giurassico superiore (152-148 milioni di anni fa).
Dinosauri presenti: Camarasaurus, Diplodocus, Apatosaurus, Stegosaurus, Camptosaurus, Allosaurus
Altre informazioni: Si trova nelle Montagne Rocciose a cavallo tra il Colorado e lo Utah. È diventato un Parco Nazionale nel 1915 (100 anni fa quest’anno!). L’attrazione principale è il “Carnegie quarry site”, un’ampia parete rocciosa quasi verticale, lunga 60 m e alta nove, coperta da una tettoia per proteggerla dalle intemperie. È una superficie di strato, piena di grandi ossa di dinosauri (oltre 2000), soprattutto sauropodi, liberate parzialmente dalla roccia che le inglobava.
Scopri di più: nps.gov
THE FIELD MUSEUM
Paese: USA (Illinois)
Indirizzo: Chicago, 1400 S Lake Shore Drive Dinosauri esposti: Tyrannosaurus rex (Sue), Maiasaura, Parasaurolophus, Triceratops, Stegosaurus, Deinonychus e vari sauropodi. In parte si tratta di calchi.
Altre informazioni: È un ente privato fondato nel 1893. I suoi fossili di dinosauri sono piuttosto famosi. In particolare, il Museo ha acquistato all’asta nel 1997 per 8,6 milioni di dollari il più grande e completo scheletro di Tyrannosaurus rex mai trovato finora, noto con il soprannome di Sue. L’acquisto è stato possibile grazie alla sponsorizzazione di importanti industrie della ristorazione e dell’intrattenimento. Il fossile è ora esposto al pubblico nel salone d’entrata. Un’altra attrattiva importante sono le ricostruzioni del mondo del passato dipinte da C. Knight tra il 1926 e il 1930.
Per saperne di più: fieldmuseum.org
THE GHOST RANCH
SITO PALEONTOLOGICO
Collocazione geografica: vicino a Abiquiù, Contea del Rio Arriba, New Mexico, USA
Datazione: Triassico superiore (Retico), circa 205 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Teropodi (Coelophysis bauri, Daemonosaurus chauliodus)
Altre informazioni: Fu scoperto nel 1947 da George Whitaker durante una spedizione paleontologica dell’American Museum di New York condotta dal celebre paleontologo Edwin Colbert. Conserva una particolare concentrazione di scheletri, per lo più articolati e spesso completi, di Coelophysis, un dinosauro teropode primitivo.

THE ZIGONG DINOSAUR MUSEUM
MUSEO PALEONTOLOGICO
Paese: Cina
Indirizzo: Da’an District, Dashampu, a 11 km dalla citta di Zigong, Provincia di Sichuan.
Dinosauri esposti: Sauropodi (Shunosaurus, Omeisaurus, Mamenchisaurus), teropodi (Yangchuanosaurus), piccoli ornitischi primitivi (Xiaosaurus) e stegosauri (Huayangosaurus, Gigantspinosaurus).
Altre informazioni: Il Museo è stato costruito sopra livelli rocciosi eccezionalmente ricchi di resti di dinosauro del Giurassico medio scoperti nel 1972. Una superficie di 1000 mq di un livello fossilifero è stata liberata dalla roccia che copriva i reperti e questi – incluse parti di scheletri articolati – sono ora visibili al visitatore, al coperto. Inoltre molti scheletri montati sono visibili all’interno del percorso espositivo. E’ uno dei più importanti musei al mondo per i dinosauri giurassici.
Link: https://en.wikipedia.org/wiki/Zigong_Dinosaur_Museum

VILLAGGIO DEL PESCATORE
SITO PALEONTOLOGICO
Collocazione geografica: Italia, Provincia di Trieste, Duino-Aurisina, vicino al paese omonimo (Villaggio del Pescatore).
Datazione: Cretaceo superiore (Campaniano superiore-Maastrichtiano), circa 70-75 milioni di anni fa
Dinosauri rinvenuti: Ornitopodi (Tethyshadros insularis)
Altre informazioni: E’ l’unico giacimento italiano con dinosauri. Ha fornito i resti di almeno sei individui distinti di Tethyshadros (un adrosauroide) tra i quali uno scheletro quasi intero ed articolato, soprannominato “Antonio”. Altri resti sono ancora all’interno delle rocce in loco. Il sito ha fornito pure resti di coccodrilli (Acynodon adriaticus), piccoli pesci, crostacei e piante. E’ stato trovato anche un osso che potrebbe appartenere ad uno pterosauro (rettile volante). I reperti sono conservati al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste e in parte esposti.
Link: Villaggio del Pescatore – Wikipedia