Acrocanthosaurus

(Teropodi)

SpecieA. atokensis
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano-Albiano inferiore), 125-110 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Stati Uniti (Oklahoma, Texas e Wyoming)
Note del paleontologo: È un Carcharodontosauride che è stato denominato dai paleontologi statunitensi John Willis Stovall e Wann Langston jr nel 1950.
Curiosità: I suoi arti anteriori non toccavano il suolo e quindi non erano utilizzati per la locomozione; svolgevano invece una funzione predatoria.

Albertosaurus

(Teropodi)

Specie: A. sarcophagus
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano), 72-68 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È stato denominato dal paleontologo statunitense H. F. Osborn nel 1905. Alcuni paleontologi ritengono che esista una seconda specie, Albertosaurus libratus, un po’ più antica (Campaniano). Per altri si tratta, invece, di una specie di Gorgosaurus (G. libratus).
Curiosità: Le dita e le zampe erano piuttosto particolari! Le zampe posteriori presentavano tre robuste dita funzionali ed un quarto dito molto più piccolo. Gli arti anteriori avevano dimensioni ridotte e la zampa presentava solo due dita.
Per saperne di più: Red Deer River; Dinosaur Provincial Park (per Albertosaurus/Gorgosaurus libratus).

Amargasaurus

(Sauropodi)

SpecieA. cazaui
Età: Cretaceo inferiore (Barremiano-Aptiano inferiore), circa 129-122 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Argentina, Patagonia (Provincia di Neuquen), La Amarga
Note del paleontologo: È un Dicreosauride che è stato scoperto da Guillermo Rougier nel 1984 e denominato dai paleontologi argentini Leonardo Salagado e Josè Bonaparte nel 1991.
Curiosità: La caratteristica principale di Amargasaurus sono le lunghe e acuminate spine neurali delle vertebre del collo: le più grandi misurano 65 centimetri. Il lungo collo sosteneva probabilmente una testa piuttosto piccola e con una bocca munita di gracili denti a forma di piolo simile a quella di Diplodocus.

Apatosaurus

(Sauropodi)

SpecieA. ajax, A. excelsus, A. louisae
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 148-155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Colorado, Wyoming, Utah, Oklahoma)
Note del paleontologo: È stato chiamato anche Brontosaurus, ma il nome Apatosaurus ha la priorità perché è stato attribuito per primo. È un Diplodocide, che è stato denominato dal paleontologo statunitense O.C. Marsh nel 1877.
Curiosità: La coda molto lunga poteva essere usata come frusta per difendersi dagli altri animali.
Per saperne di più: Como Bluff, Howe Quarry.

Bahariasaurus

(Teropodi)

Specie: B. ingens
Età: Cretaceo superiore (Cenomaniano), circa 98-95 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Egitto, oasi di Baharija; forse Marocco, Kem Kem.
Note del paleontologo: È un teropode incertae sedis e di dubbia validità che è stato denominato dal paleontologo tedesco Ernst Freiherr Stromer von Reichenbach nel 1934.
Per saperne di più: Baharija

Baryonyx

(Teropodi)

Specie: B.walkeri
Età: Cretaceo inferiore (Hauteriviano-Barremiano inferiore), circa 130-128 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Inghilterra, Surrey, Ockley presso Dorking; anche in Spagna e Portogallo.
Note del paleontologo: È uno Spinosauride che è stato trovato dal cercatore di fossili inglese William Walker nel 1983 e poi è stato denominato dai paleontologi A. Charig e A. Milner nel 1986.
Curiosità: La mandibola era molto lunga e armata di oltre 60 denti conici e appuntiti.

Brachylophosaurus

(Ornitopodi)

SpecieB.canadensis
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 76,5 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta) e USA (Montana)
Note del paleontologo: È un adrosauride adrosaurino che è stato denominato dal paleontologo statunitense C. M. Sternberg (figlio di C.H. Sternberg) nel 1953.

Carnotaurus

(Teropodi)

SpecieC. sastrei
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano), circa 70 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Dipartimento di Telsen, vicino alla Bajada Moreno, Chubut  – Argentina.
Note del paleontologo: È un Abelisauride che è stato denominato dal paleontologo argentino Josè Bonaparte nel 1985.
Curiosità: Sulla sommità della testa, corta e alta, Carnotaurus aveva due piccole corna che sporgevano proprio sopra gli occhi e da cui deriva il nome. I denti erano ricurvi, seghettati e lunghi mediamente 4 cm. Aveva il corpo coperto di rilievi a forma di cono chiamati “tubercoli”.

Ceratosaurus

(Teropodi)

SpecieC. nasicornisC. magnicornisC. dentisulcatus
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 148-155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Utah, Colorado) e forse Portogallo.
Note del paleontologo: È un Ceratosauride che è stato denominato dal paleontologo statunitense Othniel C. Marsh nel 1884. C. magnicornis e C. dentisulcatus forse non sono specie valide.
Curiosità: Aveva una fila di piccole placche ossee lungo la schiena e la coda. Sul cranio presenta tre piccoli corni dai quali trae il nome. Uno, singolo e triangolare, era posto quasi sopra le narici, mentre due creste più o meno parallele si trovavano sopra gli occhi.
Per saperne di più: Como Bluff, Cleveland-Lloyd Quarry, Dry Mesa Quarry.

Coelurus

(Teropodi)

SpecieC. fragilis
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 148-155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Wyoming, Utah)
Note del paleontologo: È un Celuride denominato da O. C. Marsh nel 1879
Per saperne di più: Como Bluff

Concavenator

(Teropodi)

SpecieC. corcovatusus
Età: Cretaceo inferiore (Barremiano), circa 125 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Spagna
Note del paleontologo: È un Carcarodontosauride scoperto nel 2009 che aveva una curiosa gobba sopra il bacino. È stato denominato dai paleontologi spagnoli José Luis Sanz, Francisco Ortega e Fernando Escaso nel 2010.
Curiosità: il nome di questo dinosauro deriva da Conca, nome latino di Cuenca in Spagna e dal latino venator, cacciatore.
Per saperne di più: Las Hoyas.

Cristatosaurus

(Teropodi)

SpecieC. lapparenti
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano), circa 115-113 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Niger, Agadez, Gadoufaoua
Note del paleontologo: È uno Spinosauride denominato dai paleontologi P. Taquet e D.A. Russel nel 1998. Potrebbe essere la stessa cosa di Suchomimus (che è stato denominato successivamente) ed entrambi potrebbero appartenere al Genere Baryonyx.
Per saperne di più: Gadoufaoua.

Daspletosaurus

(Teropodi)

SpecieDtorosus
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 77-74 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta) e USA (Montana)
Note del paleontologo: È un Tirannosauride che è stato denominato dal paleontologo D. A. Russel nel 1972.
Curiosità: L’origine del suo nome deriva dal greco: daspleto, spaventoso + sauros, lucertola.
Per saperne di più: Red Deer River Badlands.

Diabloceratops

(Ceratopsidi)

SpecieD. eatoni
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 81-76 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Utah), Kane County, Last Chance Creek.
Note del paleontologo: È un Centrosaurino che è stato denominato nel 2010 dai paleontologi statunitensi Jim Kirkland e Donald D. DeBlieux.

Dilophosaurus

(Teropodi)

SpecieDwetherilli
Età: Giurassico inferiore (Sinemuriano), circa 199-191 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Usa (Arizona)
Note del paleontologo: È stato attribuito a diversi gruppi di teropodi, soprattutto ai Celofisoidi, ma sembra essere più evoluto di questi. È stato trovato nel 1942 dal paleontologo statunitense Sam Welles che lo ha poi denominato nel 1954.
Curiosità: La cresta sembra avesse funzione di “riconoscimento”, per distinguere gli esemplari maschi dalle femmine.

Edmontonia

(Anchilosauridi)

SpecieE. longiceps, E. rugosidens, E. schlessmani
Età: Cretaceo superiore (Campaniano-Maastrichtiano), tra 76,6 e 68 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta) e USA (South Dakota)
Note del paleontologo: È un Nodosauride denominato nel 1928 dal dal paleontologo statunitense G.F. Sternberg (figlio di C.H. Sternberg)
Per saperne di più: Red Deer River.

Eotyrannus

(Teropodi)

Specie: E. lengi
Età: Cretaceo inferiore (Barremiano), circa milioni 129-125 milioni di anni fa.
Località di rinvenimento: Inghilterra, Isola di Wight, costa sud-occidentale.
Note del paleontologo: È un Tirannosauroide che è stato denominato dai paleontologi inglesi Stephen Hutt, Darren Naish, David M. Martill, Michael J. Barker e Penny Newbery nel 2001.

Euoplocephalus

(Anchilosauridi)

SpecieE. tutus
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 76,5-75 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada, Alberta, Dinosaur Provincial Park
Note del paleontologo: È un Anchilosauride denominato dal paleontologo canadese L. Lambe nel 1910. Il primo esemplare è stato trovato il18 Agosto 1897.
Curiosità: Il suo becco era privo di denti, si cibava di vegetali come conifere e gimnosperme.
Per saperne di più: Red Deer River; Dinosaur Provincial Park

Giraffatitan

(Sauropode)

SpecieG. brancai
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 154-145 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Africa, Tanzania, Tendaguru, nei pressi di Lindi, 75 km dalla costa verso l’interno
Note del paleontologo: È un Brachiosauride il cui nome generico è stato introdotto dall’artista e paleontologo G. Paul nel 1988 per distinguere Brachiosaurus brancai – denominato da W. Janensch nel 1914 – da Brachiosaurus altithorax degli USA. Brachiosaurus brancai è diventato Giraffatitan brancai perché Brachiosaurus altithorax aveva la priorità sul nome generico essendo stato denominato per primo.
Per saperne di più: Tendaguru; Humboldt Museum.

Guanlong

(Teropodi)

Specie: G. wucaii
Età: Giurassico superiore (Oxfordiano), circa 163-157 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina, Xinjiang settentrionale (Dzungaria)
Note del paleontologo: È un Proceratosauride che è stato denominato dal paleontologo cinese Xu Xing e coautori nel 2006.

Iguanodon

(Ornitopodi)

SpecieI. bernissartensis è l’unica indiscussa specie di questo genere
Età: Cretaceo inferiore (Barremiano), circa 125-127 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Belgio, Vallonia, Provincia di Hainaut, Bernissart; forse Inghilterra e altri paesi europei
Note del paleontologo: È un Iguanodontide il cui nome generico è stato dato dal medico e paleontologo inglese G. Mantell nel 1825 (anche se si riferiva a fossili che ora non sono più attribuiti ad Iguanodon).
Curiosità: La testa terminava con un becco corneo, che utilizzava per strappare la vegetazione di cui si cibava.
Per saperne di più: Bernissart.

Kentrosaurus

(Stegosauri)

SpecieK. aethiopicus
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 150-145 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Africa, Tanzania, Tendaguru
Note del paleontologo: È uno Stegosauride denominato dal paleontologo tedesco W. Henning nel 1915.
Curiosità: Le placche ossee – più o meno acuminate a seconda della zona del corpo – erano disposte lungo tutto il dorso in doppia fila, per un totale di oltre 20 placche spinose.
Per saperne di più: Tendaguru

Lambeosaurus

(Ornitopodi)

SpecieL. lambei, L. magnicristatus
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 77-75,7 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È un Lambeosaurino che è stato denominato dal paleontologo canadese Wiiliam Parks nel 1923. Il genere Procheneosaurus si riferisce a esemplari giovanili di Lambeosaurus.
Curiosità: La caratteristica cresta cranica di questo dinosauro era più sviluppata nei maschi che nelle femmine. Inoltre, aveva una forma diversa nelle due specie note di Lambeosaurus: a forma di accetta e con una proiezione posteriore (Lambeosaurus lambei) o molto espansa e inclinata in avanti (Lambeosaurus magnicristatus).
Per saperne di più: Red Deer River.

Majungasaurus

(Teropodi)

Specie: M. crenatissimus
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano), circa 70 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Madagascar, Provincia di Mahajanga
Note del paleontologo: È un Abelisauride che è stato denominato dal paleontologo francese René Lavocat nel 1955.

Mamenchisaurus

(Sauropodi)

SpecieM. constructus, M. hochuanensis, M. sinocanadorum, M. youngi, M. anyuensis, M. jingyanensis M. yunnanensis
Età: Giurassico superiore (Oxfordiano-Titoniano), circa 160-145 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina (Sichuan), Xinmin presso Zigong.
Note del paleontologo: È un eusauropode mamenchisauride che è stato denominato dal paleontologo cinese Yang Zhonjiang (noto anche come C.C.Young) nel 1954.
Curiosità: La caratteristica principale di questo dinosauro è l’impressionante collo, che costituiva la metà della lunghezza dell’animale, era lungo quasi 10 metri in un esemplare di circa 20, ed è formato da ben 19 gigantesche vertebre.

 

Mercuriceratops

(Ceratopsidi)

SpecieM. gemini
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), intorno a 76,6 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È un Ceratopside Chasmosaurino che è stato denominato nel 2014 dai paleontologi nordamericani M.J. Ryan, D. C. Evans, P. J. Currie e M. A. Loewen.
Per saperne di più: Red Deer River

 

Omeisaurus

(Sauropodi)

SpecieO. junghsienensis, O. changshouensis, O. fuxiensis, O. tianfuensis, O. luoquanensis, O.maoianaus e O. jiaoi.
Età: Giurassico medio (Batoniano-Calloviano), circa 168-163 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina (Sichuan), M. Omeishan presso Zigong
Note del paleontologo: La sua posizione sistematica è dibattuta. È stato ritenuto un Omeisauride, un Mamenchisauride e un Euhelopodide. È stato denominato dal paleontologo cinese Yang Zhonjiang (noto anche come C.C.Young) nel 1939.
Per saperne di più: Dashampu

 

Ouranosaurus

(Ornitopodi)

SpecieO. nigeriensis
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano), circa 115-113 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Gadoufaoua (deserto del Sahara) in Niger, nei pressi di Agadez.
Note del paleontologo: Era un animale lungo sei-sette metri, caratterizzato da altissime spine neurali nelle vertebre dorsali la cui funzione non è del tutto chiara; probabilmente reggevano una sorta di vela o una gobba. È un’adrosauroide primitivo che è stato denominato da P. Taquet nel 1976. Un esemplare è esposto al Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.
Curiosità: Molti studiosi sostengono che Ouranosaurus vivesse in piccoli gruppi, guidati da un esemplare dominante.
Per saperne di più: Gadoufaoua; Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.

 

Paralititan

(Sauropode)

SpecieP. stromeri
Età: Cretaceo superiore (Cenomaniano), circa 98-95 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Egitto, oasi di Baharija.
Note del paleontologo: È un titanosauro gigantesco che è stato denominato dai paleontologi statunitensi J. B. Smith, M.C. Lamanna, K.J. Lacovara, P. Dodson, J.R. Smith, J.C. Poole, R. Giegengack e Y. Attia nel 2001.
Per saperne di più: Baharija

 

Pentaceratops

(Ceratopsi)

Specie: P. sternbergi, P. aquilonius
Età: Cretaceo superiore (Campaniano superiore), circa 73-76 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (New Mexico, Colorado) e Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È un Chasmosaurino che è stato denominato dal paleontologo statunitense Henry F. Osborn nel 1923.

 

Prosaurolophus

(Ornitopodi)

Specie: P. maximus
Età: Cretaceo superiore (Campaniano superiore), circa 74-75,7 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta) e USA (Montana)
Note del paleontologo: È un adrosaurino che è stato denominato dal paleontologo statunitense Barnum Brown nel 1916.

 

Rebbachisaurus

(Sauropode)

SpecieR. garasbae
Età: Cretaceo superiore (Cenomaniano), circa 98-95 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Marocco, Kem Kem, Gara Sba
Note del paleontologo: È un Rebbachisaurude che è stato denominato dal paleontologo francese R. Lavocat nel 1954.
Curiosità: Le vertebre del torso hanno alte spine neurali,  qualcosa di presente anche nello Spinosauro.
Per saperne di più: Kem Kem.

 

Scipionyx

(Teropodi)

SpecieS. samniticus
Età: Cretaceo inferiore (Albiano), circa 110 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Italia, Benevento, Pietraroia
Note del paleontologo: È un Compsognatide che è stato denominato dai palontologi italiani Cristiano Dal Sasso e Marco Signore nel 1998.
Per saperne di più: Pietraroia

 

Shunosaurus

(Sauropodi)

SpecieS. lii
Età: Giurassico medio (Batoniano-Calloviano), circa 168-163 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina (Sichuan), Dashampu presso Zigong
Note del paleontologo: La sua posizione sistematica è dibattuta; recentemente è stato considerato un Eusauroode basale. È stato denominato dai paleontologi cinesi Dong Zhiminh, Zhou Shiwu e Zhang Yihong nel 1983.
Per saperne di più: Dashampu

 

Stegoceras

(Pachicefalosaurii)

SpecieS. validumS. novomexicanum
Età: Cretaceo superiore (Campaniano-Maastrichtiano), circa 77-70 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta) e USA (Montana, New Mexico)
Note del paleontologo: È stato denominato dal paleontologo canadese L. Lambe nel 1902. La specie S. edmontonense non sembra appartenere al genere Stegoceras  ma al genere Sphaerotholus, quindi non è stata riportata sopra.
Per saperne di più: Red Deer River; Dinosaur Provincial Park

 

Styracosaurus

(Ceratopsidi)

SpecieS. albertensis
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 75-75,5 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È un Centrosaurino che è stato denominato dal paleontologo canadese L. Lambe nel 1913. Il primo resto fu scoperto da C.M. Sternberg (figlio di C.H. Sternberg).
Curiosità: Il nome deriva dal greco styrax, “punta alla fine di un’asta” e sauros, “lucertola”, significa “lucertola fornita di punte” e si riferisce al collare osseo con sei lunghe spine disposte come una corona.
Per saperne di più: Red Deer River.

 

Tarbosaurus

(Teropodi)

SpecieT. bataar
Età: Cretaceo superiore (fine Campaniano-Maastrichtiano inferiore), circa 73-69 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Mongolia, Deserto di Gobi, Provincia di Ömnögovi
Note del paleontologo: È un Tirannosauride che è stato denominato dal paleontologo russo Evgeny A. Maalev nel 1955. Alcuni paleontologi ritengono che Tarbosaurus bataar sia una seconda specie di Tyrannosaurus (sia, quindi, Tyrannosaurus bataar).

Tenontosaurus

(Ornitopodi)

SpecieT. tilletti, T. dossi
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano superiore-Albiano inferiore ), circa 115-108 milioni di anni fa.

 

Triceratops

(Ceratopsidi)

SpecieT. horridus, T. prorsus
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano), 68-66 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Wyoming, Montana, Sud Dakota, Nord Dakota, Colorado) e Canada (Alberta e Saskatchewan)
Note del paleontologo: Denominato da O. C. Marsh nel 1889. Non c’è accordo sul numero di specie valide. Alcuni ritengono pure che gli esemplari di Triceratops siano gli individui non adulti di Torosaurus.
Curiosità: Le due corna sopraorbitali potevano essere lunghe oltre 1 metro e se ne serviva per difendersi dai predatori.

Utahraptor

(Teropodi)

SpecieU. ostrommaysorum
Età: Cretaceo inferiore (Barremiano), circa 125 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Usa (Utah), vicino a Moab e nella Contea Grand.
Note del paleontologo: È un Dromeosauride che è stato denominato dai paleontologi statunitensi Jim Kirkland, Robert Gaston e Donald Burge nel 1993.
Curiosità: Le vertebre caudali mediane erano il 135% più lunghe di quelle di Deinonychus.

Veterupristisaurus

(Teropodi)

SpecieV. milneri
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 154-145 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Africa, Tanzania, Tendaguru, nei pressi di Lindi, 75 km dalla costa verso l’interno.
Note del paleontologo: È un Carcarodontosauride che è stato denominato nel 2011 dal paleontologo tedesco O. Rauhut, specialista di dinosauri teropodi. Se ne conoscono solo alcune vertebre della coda.
Per saperne di più: Tendaguru

Yandusaurus

(Ornitopodi)

Specie: Y.hongheensis
Età: Giurassico medio (Bathoniano-Calloviano), circa 168-163 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina (Sichuan), presso Zigong
Note del paleontologo: È un Euornitopode primitivo che è stato denominato dal paleontologo cinese X. He nel 1979.

Yunnanosaurus

(Sauropodomorfi basali)

SpecieY. huangi, Y. youngi
Età: Giurassico inferiore (Hettangiano-Sinemuriano), circa 201-190 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina (Yunnan), Huangchiatien
Note del paleontologo: È un Plateosauriano massopode che è stato denominato dal paleontologo cinese Yang Zhonjiang (noto anche come C.C.Young) nel 1942, durante la Seconda Guerra Mondiale.

Aegyptosaurus

(Sauropode)

Specie: A. baharijensis
Età: Cretaceo superiore (Cenomaniano), circa 98-95 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Egitto, oasi di Baharija
Note del paleontologo: È un titanosauro che è stato denominato dal paleontologo tedesco Ernst Freiherr Stromer von Reichenbach nel 1932.

Allosaurus

(Teropodi)

SpecieA. gracilis
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 148-155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Colorado, Wyoming, Utah)
Note del paleontologo: È un Allosauride che è stato denominato dal paleontologo statunitense O. C. Marsh nel 1877 e del quale si hanno parecchi resti scheletrici.
Curiosità: Poteva mangiare fino a 300 Kg di carne al giorno.
Per saperne di più: Como Bluff, Howe Ranch Quarry.

Ankylosaurus

(Anchilosauridi)

SpecieA. magniventris
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano), 68-66 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Wyoming, Montana) e Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È un Anchilosauride che è stato denominato da Barnum Brown nel 1908.
Curiosità: Aveva una caratteristica mazza ossea alla fine della coda, che lo aiutava a difendersi dai predatori.

Auroraceratops

(Ceratopsi)

Specie: A. rugosus
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano), 125-115 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina, Provincia di Gansu, Mazong Shan
Note del paleontologo: È un Neoceratopo basale che è stato denominato dai paleontologi cinesi H. You, D. Li, Q. Ji e dagli statunitensi Matt Lamanna e Peter Dodson nel 2005.

Bactrosaurus

(Ornitopodi)

Specie: B. johnsoni
Età: Cretaceo superiore (forse Campaniano), forse 83-78 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina (Mongolia Interna), Iren Nor, nei pressi di Erlian
Note del paleontologo: È un adrosauroide non adrosauride che è stato denominato dal paleontologo statunitense Charles W. Gilmore nel 1933.

Brachiosaurus

(Sauropode)

SpecieB. altithorax
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 148-155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Colorado, Wyoming, Utah e Oklahoma)
Note del paleontologo: È un Brachiosauride denominato dal paleontologo statunitense E.S. Briggs nel 1903 sulla base di materiale proveniente dal Colorado e che ora si trova al Field Museum di Chicago. Un calco dello scheletro è esposto all’aeroporto internazionale O’Hare di Chicago.
Curiosità: I denti avevano forma di scalpello o spatolati, tipici di un animale vegetariano e in grado di strappare foglie piuttosto dure.
Per saperne di più: Field Museum.

Camarasaurus

(Sauropode)

SpecieC.supremus, C. grandis, C. lentus
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 148-155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Colorado, Utah, Wyoming, Montana)
Note del paleontologo: È un Camarasauride che è stato denominato dal paleontologo statunitense Edward D. Cope nel 1877. È il sauropode più comune nella Formazione Morrison del West americano.
Curiosità: Il suo muso era piuttosto singolare, aveva ampie narici esterne quasi alla sommità della testa e denti grandi, con un’ampia corona a forma di cucchiaio.
Per saperne di più: Como Bluff, Howe Quarry.

Carcharodontosaurus

(Teropodi)

SpecieC. saharicus
Età: Cretaceo inferiore (Cenomaniano), circa 98-95 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Africa sahariana (Egitto, Tunisia, Algeria, Marocco)
Note del paleontologo: È un Carcarodontosauride denominato dai paleontologi francesi C. Depéret e J. Savornin nel 1925.
Curiosità: Con i suoi denti seghettati simili a quelli di un odierno squalo, il Carcharodontosaurus probabilmente cacciava i sauropodi, come il Rebbachisaurus
Per saperne di più: Kem Kem.

 

Centrosaurus

(Ceratopsidi)

SpecieC. apertus
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 76,5-75,5 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È un Centrosaurino denominato dal paleontologo canadese L. Lambe nel 1904.
Per saperne di più: Red Deer River.

Coelophysis

(Teropodi)

SpecieC. bauri
Età: Triassico superiore (Retico), circa 205 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA, New Mexico
Note del paleontologo: È un Celofiside che è stato denominato dal paleontologo statunitense Edward D. Cope nel 1889 (nel 1887 l’aveva invece riferito al genere Coelurus) sulla base di pochi resti frammentari. Scheletri completi furono scoperti nel 1947 presso il Ghost Ranch nel New Mexico.
Curiosità: Le ossa cave molto leggere e la struttura scheletrica complessiva fanno supporre che fosse un animale molto veloce.
Per saperne di più: Ghost Ranch

Compsognathus

(Teropodi)

SpecieC. longipes
Età: (Kimmeridgiano sup. e Titoniano), circa 154-145 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Area di Eichstatt , in Baviera, Germania; Canjuers in Provenza, Francia.
Note del paleontologo: È un Compsognatide che è stato denominato nel 1859 dal paleontologo tedesco Johann A. Wagner. C. corallestris della Francia è stato recentemente riferito a C. longipes che rimane, quindi, l’unica specie nota.
Curiosità: È uno dei pochi dinosauri dei quali si conoscono per certo le abitudini alimentari. Infatti, nella regione addominale di un esemplare sono stati trovati i resti di una piccola ‛lucertola del genere Bavarisaurus, che rappresentano il suo ultimo pasto non ancora digerito.
Per saperne di più: Solnhofen Plattenkalke.

Corythosaurus

(Ornitopodi)

SpecieC. casuariusC. intermedius
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 77-75,7 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È un Lambeosaurino che è stato denominato dal paleontologo statunitense B. Brown nel 1914. Il primo esemplare è stato trovato dallo stesso Barnum Brown nel 1911.
Curiosità: Poteva sollevarsi sulle zampe posteriori per raggiungere il fogliame degli alberi fino all’altezza di 4 metri.
Per saperne di più: Red Deer River.

Cryolophosaurus

(Teropodi)

SpecieC. ellioti
Età: Giurassico inferiore (Sinemuriano-Pliensbachiano), circa 194-188 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: M. Kirkpatrik nei Monti Transantartici, in Antartide
Note del paleontologo: È stato considerato un Dilofosauride, ma ora si pensa sia un tetanuro basale. È stato denominato dai paleontologi William R. Hammer (che lo ha trovato nel 1991) e William J. Hickerson nel 1994.
Curiosità: Il nome significa “Lucertola dalla cresta congelata”: i resti furono infatti trovati anche nell’attuale Antartide. All’epoca però in quella zona il clima era molto più mite rispetto alle temperature odierne, perché 190 milioni di anni fa l’Antartide non era ancora ricoperto dai ghiacci.

Deinonychus

(Teropodi)

SpecieU. antirrhopus
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano medio-Albiano inferiore), 120-110 milioni di anni fa.

Dicraeosaurus

(Sauropode)

SpecieD. hansemanni, D. sattleri
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 154-145 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Tanzania, formazione del Tendaguru nei pressi di Lindi, a 75 km dalla costa rientrando verso l’interno
Note del paleontologo: È un Dicreosauride dalle alte spine neurali nel dorso che è stato denominato dal paleontologo tedesco W Janensch nel 1914, all’inzio della Prima Guerra Mondiale.
Per saperne di più: Tendaguru; Humbolt Museum.

Diplodocus

(Sauropodi)

SpecieD. carnegii, D. hallorum; forse anche D. longus e D. lacustris.
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 148-155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Colorado, Wyoming, Utah, Montana, New Mexico)
Note del paleontologo: È un Diplodocide che è stato denominato da O.C. Marsh nel 1878.
Curiosità: Il collo era lungo 8 metri circa e aveva enormi vertebre, in numero compreso tra 15 e 16
Per saperne di più: Como Bluff, Howe Quarry, Dinosaur National Monument.

Edmontosaurus

(Ornitopodi)

SpecieE. annectens, Eregalis
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano), circa 72-66 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta, Saskatchewan) e USA (Montana, Wyoming, South Dakota)
Note del paleontologo: È un Adrosauride adrosaurino che è stato denominato dal paleontologo canadese Lawrence Lambe nel 1917, in piena Prima Guerra Mondiale.
Curiosità: Come gli altri “dinosauri dal becco d’anatra”, anche l’edmontosauro aveva batterie dentarie formate da centinaia di denti a forma di losanga e relativamente piccoli. Solo una parte di essi, però, era funzionante in un dato momento. I denti crescevano in continuazione e quelli consumati erano rimpiazzati dai sottostanti.

Gasosaurus

(Teropodi)

SpecieG. constructus
Età: Giurassico medio (Batoniano-Calloviano), circa 168-163 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina (Sichuan), a Dashampu presso Zigong
Note del paleontologo: Potrebbe essere un Sinraptoride, forse un Carnosauro primitivo. È stato denominato dai paleontologi dai paleontologi cinesi Dong Zhiminh e Tang Zilu nel 1985.
Per saperne di più: Dashampu

Goyocephale

(Pachicefalosauri)

Specie: G. lattimorei
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano inferiore), circa 71-69 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Mongolia, deserto di Gobi, località Boro Khovil
Note del paleontologo: È un Pachicefalosauride che è stato denominato dal paleontologo mongolo A. Perle e dalle paleontologhe polacche T. Maryanska e H. Osmolska nel 1982.

Histriasaurus

(Sauropode)

SpecieH. boscarollii
Età: Cretaceo inferiore (Hauteriviano-Barremiano), circa 125 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Croazia, Istria, Valle/Bale
Note del paleontologo: È un Rebbachisaurioide, il più primitivo finora rinvenuto, che è stato denominato dal paleontologo italiano F. M. Dalla Vecchia nel 1998.

Irritator

(Teropodi)

Specie: I. challengeri
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano-Albiano), circa 115-110 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Brasile, Chapada do Araripe (tra Cearà, Piauì e Pernambuco)
Note del paleontologo: È  uno spinosauride che è stato denominato nel 1996 da un gruppo internazionale di paleontologi: David M. Martill, A.R.I. Cruikshank, Eberhard Frey, P.G. Small e M. Clarke.

Kryptops

(Teropodi)

SpecieK. palaios
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano), circa 115-113 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Niger, Agadez, Gadoufaoua
Note del paleontologo: È un Abelisauride che è stato denominato nel 2008 dai paleontologi statunitensi P. Sereno e S. Brusatte.
Per saperne di più: Gadoufaoua

Maiasaura

(Ornitopodi)

SpecieM. peeblesorum
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 76-77 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Montana) vicino a Choteau.
Note del paleontologo: È un Adrosauride adrosaurino che è stato denominato dai paleontologi statunitensi Jack Horner e Robert Makela nel 1979.

Mapusaurus

(Teropodi)

Specie: M. roseae
Età: Cretaceo superiore (Cenomaniano), circa 100-95 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Argentina (Provincia di Nequen), Canadon del Gato
Note del paleontologo: È  un Carcharodontosauride che è stato denominato dai paleontologi Rodolfo Coria (argentino) e Phil Currie (canadese) nel 2006.

Nigersaurus

(Sauropodi)

Specie: N. taqueti
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano), circa 115-113 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Niger, Agadez, Gadoufaoua
Note del paleontologo: Denominato da Paul Sereno, è tra i dinosauri più comuni dell’Elrhaz Formation, in Gadoufaoua. I resti più significativi sono stati trovati tra il 1997 e il 2000.

Ornitholestes

(Teropodi)

SpecieO. hermanni
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano), circa 155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Wyoming), zona di Como Bluff vicino a Medicine Bow
Note del paleontologo: È un Celurosauro e forse il più primitivo Maniraptora. È stato denominato dal paleontologo statunitense Henry Fairfield Osborn nel 1903.
Curiosità: aveva probabilmente una piccola cresta sul muso, ma non tutti i paleontologi sono d’accordo su questo.
Per saperne di più: Como Bluff

Pachycephalosaurus

(Pachicefalosaurii)

SpecieP. wyomingensis
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano), 68-66 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Wyoming, South Dakota, Montana)
Note del paleontologo: denominato dal paleontologo statunitense C. W. Gilmore nel 1931. Si conosce solo il cranio. I suoi denti erano stati inizialmente confusi con quelli del teropode Troodon.
Curiosità: Possedeva una calotta cranica semisferica ed estremamente spessa (fino a 23 cm). Il cranio era lungo fino a 60 cm e ornato da tubercoli ossei.

Panoplosaurus

(Anchilosauridi)

SpecieP. mirus
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 76,5 – 75 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Alberta in Canada, presso il Dinosaur Provincial Park
Note del paleontologo: È un Nodosauride che è stato denominato dal paleontologo canadese L. Lambe nel 1919.
Per saperne di più: Red Deer River; Dinosaur Provincial Park

Parasaurolophus

(Ornitopodi)

Specie: P. walkeri, P. tubicen, P. cyrtocristatus
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 77-75,7 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta), USA (New Mexico)
Note del paleontologo: È un Lambeosaurino denominato da W. Parks nel 1922.
Curiosità: La cresta cranica tubolare cava probabilmente veniva utilizzata per emettere suoni.
Per saperne di più: Red Deer River.

Pinacosaurus

(Anchilosauridi)

SpecieP. grangeri, P. mephistocephalus
Età: Cretaceo superiore (forse Campaniano sup.-Maastrichtiano, su base magnetostratigrafica), forse circa 75-72 milioni di anni fa (l’associazione a dinosauri indica, invece, un’età Campaniano inferiore, forse Santoniano)
Località di rinvenimento: Mongolia, Deserto di Gobi, Provincia di Ömnögovi, Bain-Dzak/Bayanzag e Cina (Mongolia Interna)
Note del paleontologo: È un Anchilosauride denominato dal paleontologo statunitense C. W. Gilmore nel 1933
Per saperne di più: Pareti Fiameggianti.

Protoceratops

(Ceratopsidi)

SpecieP. andrewsiP. hellenikorhinus
Età: Cretaceo superiore (forse Campaniano sup.-Maastrichtiano, su base magnetostratigrafica), forse circa 75-72 milioni di anni fa (l’associazione a dinosauri indica, invece, un’età Campaniano inferiore, forse Santoniano).
Località di rinvenimento: Mongolia (Deserto di Gobi), Provincia di Ömnögovi, Bain-Dzak/Bayanzag e Cina (Mongolia interna e Gansu)
Note del paleontologo: È un Protoceratopside che è stato denominato dai paleontologi statunitensi W. Granger e W. K. Gregory nel 1923. Ne sono stati trovati decine di scheletri interi, di tutte le età e stadi di crescita.
Curiosità: Un corpo tozzo e un muso che termina con un becco simile a quello del pappagallo sono le sue caratteristiche più distintive
Per saperne di più: Pareti Fiameggianti

Sauroniops

(Teropodi)

SpecieS. pachytholus
Età: Cretaceo superiore (Cenomaniano), circa 98-95 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Marocco, Kem Kem, a sud di Taouz
Note del paleontologo: È un Carcarodontosauride denominato dai paleontologi italiani A. Cau, F. M. Dalla Vecchia e M. Fabbri nel 2012
Per saperne di più: Kem Kem.

Scolosaurus

(Anchilosauri)

Specie: S. cutleri
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), intorno a 76,6 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È un Anchilosauride che è stato denominato dal paleontologo transilvano Ferenc Nopcsa nel 1928.

Spinosaurus

(Teropodi)

SpecieS. aegyptiacus
Età: Cretaceo superiore (Cenomaniano), 95-100 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Egitto (Baharia), Marocco (Kem Kem, Tafilalt), forse Tunisia
Note del paleontologo: È uno Spinosauride che è stato denominato da Ernst Freiherr Stromer von Reichenbach nel 1915. Forse esiste una seconda specie, S. maroccanus.
Curiosità: L’ampia “vela” dorsale era formata probabilmente da un estremo allungamento progressivo delle vertebre e dalla pelle dell’animale.
Per saperne di più: Baharia, Kem Kem.

Stegosaurus

(Stegosauridi)

SpecieS. armatus, S. stenops, S. longispinus
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 148-155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Colorado, Wyoming, Utah)
Note del paleontologo: È uno Stegosauride denominato da O.C. Marsh nel 1877.
Curiosità: La coda era dotata di quattro o più spine acuminate che costituivano una formidabile arma di difesa.
Per saperne di più: Como Bluff, Dinosaur National Monument.

Suchomimus

(Teropodi)

SpecieS. tenerensis
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano), circa 115-113 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Niger, Agadez, Gadoufaoua
Note del paleontologo: È uno Spinosauride che è stato denominato da una squadra internazionale di paleontologi – Paul Sereno, Allison Beck, Didier Dutheil, Boubacar Gado, Hans Larsson, Gabrielle Lyon, Jonathan Marcot, Oliver Walter Mischa Rauhut, Rudyard Sadleir, Christian Sidor, David Varricchio, Gregory Wilson e Jeffrey Wilson – nel 1998. Potrebbe essere il medesimo animale di Cristatosaurus (denominato prima) ed entrambi potrebbero appartenere al genere Baryonyx.
Curiosità: I denti di questo animale sono conici, allungati come quelli dei coccodrilli e con piccolissimi denticoli lungo i margini. Le narici sono arretrate nel lungo cranio e la mano presentava un grande artiglio ricurvo. Tutto questo suggerisce che si nutrisse di pesci, che catturava nei fiumi.
Per saperne di più: Gadoufaoua

Tendaguria

(Sauropodi)

Specie: T. tanzaniensis
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 154-145 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Africa, Tanzania, Tendaguru, nei pressi di Lindi, 75 km dalla costa verso l’interno.
Note del paleontologo: È stato denominato dal paleontologo argentino José Bonaparte e dai tedeschi Wolf-Dieter Heinrich e Rupert Wild nel 2000. È forse un Somfospondilo primitivo.

Tethyshadros

(Ornitopodi)

SpecieT. insularis
Età: Cretaceo superiore (Campaniano superiore-Maastrichtiano), circa 70-75 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Villaggio del Pescatore nel Comune di Duino-Aurisina (TS)
Note del paleontologo: È un adrosauroide non-adrosauride che è stato denominato dal paleontologo italiano F.M. Dalla Vecchia nel 2009. È rappresentato da una mezza dozzina di reperti tra i quali uno scheletro articolato quasi intero che è noto con il soprannome di “Antonio” ed è uno dei dinosauri più completi al mondo.
Per saperne di più: Villaggio del Pescatore; Museo Civico di Storia Naturale di Trieste.

Tuojiangosaurus

(Stegosauri)

Specie: T. multispinus
Età: Giurassico superiore (Oxfordiano-Kimmeridgiano), circa 163-153 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina (Sichuan)
Note del paleontologo: È uno Stegosauride che è stato denominato dai paleontologi cinesi Dong Zhiming, Zhou Shiwu, Li Xuanmin e Chang Yijong nel 1977.

Tyrannosaurus

(Teropodi)

SpecieT. rex
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano), 66-68 milioni di anni
Località di rinvenimento: USA (Montana, Wyoming, South Dakota, North Dakota, Colorado, Utah, Texas, New Mexico) e Canada (Alberta e Saskatchewan).
Note del paleontologo: È stato denominato da H. F. Osborn nel 1905. Alcuni paleontologi ritengono che Tarbosaurus bataar sia una seconda specie di Tyrannosaurus (sia, quindi, Tyrannosaurus bataar).
Curiosità: La coda veniva usata come contrappeso per bilanciare la grande massa corporea durante gli spostamenti.

Velociraptor

(Teropodi)

SpecieV. mongoliensis, V. osmolkae
Età: Cretaceo superiore (forse Campaniano sup.-Maastrichtiano, su base magnetostratigrafica), forse circa 75-72 milioni di anni fa (l’associazione a dinosauri indica, invece, un età Campaniano inferiore, forse Santoniano).
Località di rinvenimento: Provincia di Ömnögovi, Deserto di Gobi in Mongolia; Bain-Dzak/Bayanzag, Mongolia Interna in Cina.
Note del paleontologo: È un Dromeosauride che è stato denominato dal paleontologo statunitense H. F. Osborn nel 1924. Era lungo fino a due metri e la sua altezza all’anca era di solo mezzo metro.
Curiosità: Aveva fauci con 30 denti ricurvi che difficilmente davano scampo alla preda.
Per saperne di più: Pareti Fiameggianti

Zuniceratops

(Ceratopsidi)

Specie: Z. christopheri
Età: Cretaceo superiore (Turoniano), 92 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (New Mexico centro-occidentale)
Note del paleontologo: È stato scoperto nel 1986 da Christopher J. Wolfe, di otto anni e denominato da suo padre – il paleontologo statunitense Douglas Wolfe – e da J.I. Kirkland nel 1998. È un Neoceratopo basale.
Curiosità: Simile al Triceratops ma più piccolo, alcuni denti del Zuniceratops non avevano le radici bifide tipiche dei Ceratopsiani più evoluti.

ACROCANTHOSAURUS

(TEROPODI)

SpecieA. atokensis
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano-Albiano inferiore), 125-110 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Stati Uniti (Oklahoma, Texas e Wyoming)
Note del paleontologo: È un Carcharodontosauride che è stato denominato dai paleontologi statunitensi John Willis Stovall e Wann Langston jr nel 1950.
Curiosità: I suoi arti anteriori non toccavano il suolo e quindi non erano utilizzati per la locomozione; svolgevano invece una funzione predatoria.

SHOP ONLINE

AEGYPTOSAURUS

(SAUROPODE)

SpecieA. baharijensis
Età: Cretaceo superiore (Cenomaniano), circa 98-95 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Egitto, oasi di Baharija
Note del paleontologo: È un titanosauro che è stato denominato dal paleontologo tedesco Ernst Freiherr Stromer von Reichenbach nel 1932.

ALBERTOSAURUS

(TEROPODI)

SpecieA. sarcophagus
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano), 72-68 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È stato denominato dal paleontologo statunitense H. F. Osborn nel 1905. Alcuni paleontologi ritengono che esista una seconda specie, Albertosaurus libratus, un po’ più antica (Campaniano). Per altri si tratta, invece, di una specie di Gorgosaurus (G. libratus).
Curiosità: Le dita e le zampe erano piuttosto particolari! Le zampe posteriori presentavano tre robuste dita funzionali ed un quarto dito molto più piccolo. Gli arti anteriori avevano dimensioni ridotte e la zampa presentava solo due dita.
Per saperne di più: Red Deer River; Dinosaur Provincial Park (per Albertosaurus/Gorgosaurus libratus).

SHOP ONLINE

ALLOSAURUS

(TEROPODI)

SpecieA. gracilis
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 148-155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Colorado, Wyoming, Utah)
Note del paleontologo: È un Allosauride che è stato denominato dal paleontologo statunitense O. C. Marsh nel 1877 e del quale si hanno parecchi resti scheletrici.
Curiosità: Poteva mangiare fino a 300 Kg di carne al giorno.
Per saperne di più: Como Bluff, Howe Ranch Quarry.

SHOP ONLINE

 

AMARGASAURUS

(SAUROPODI)

SpecieA. cazaui
Età: Cretaceo inferiore (Barremiano-Aptiano inferiore), circa 129-122 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Argentina, Patagonia (Provincia di Neuquen), La Amarga
Note del paleontologo: È un Dicreosauride che è stato scoperto da Guillermo Rougier nel 1984 e denominato dai paleontologi argentini Leonardo Salagado e Josè Bonaparte nel 1991.
Curiosità: La caratteristica principale di Amargasaurus sono le lunghe e acuminate spine neurali delle vertebre del collo: le più grandi misurano 65 centimetri. Il lungo collo sosteneva probabilmente una testa piuttosto piccola e con una bocca munita di gracili denti a forma di piolo simile a quella di Diplodocus.

SHOP ONLINE

ANKYLOSAURUS

(ANCHILOSAURIDI)

SpecieA. magniventris
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano), 68-66 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Wyoming, Montana) e Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È un Anchilosauride che è stato denominato da Barnum Brown nel 1908.
Curiosità: Aveva una caratteristica mazza ossea alla fine della coda, che lo aiutava a difendersi dai predatori.

SHOP ONLINE

APATOSAURUS

(SAUROPODI)

SpecieA. ajax, A. excelsus, A. louisae
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 148-155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Colorado, Wyoming, Utah, Oklahoma)
Note del paleontologo: È stato chiamato anche Brontosaurus, ma il nome Apatosaurus ha la priorità perché è stato attribuito per primo. È un Diplodocide, che è stato denominato dal paleontologo statunitense O.C. Marsh nel 1877.
Curiosità: La coda molto lunga poteva essere usata come frusta per difendersi dagli altri animali.
Per saperne di più: Como Bluff, Howe Quarry.

SHOP ONLINE

AURORACERATOPS

(CERATOPSI)

Specie: A. rugosus
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano), 125-115 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina, Provincia di Gansu, Mazong Shan
Note del paleontologo: È un Neoceratopo basale che è stato denominato dai paleontologi cinesi H. You, D. Li, Q. Ji e dagli statunitensi Matt Lamanna e Peter Dodson nel 2005.

BACTROSAURUS

(ORNITOPODI)

Specie: B. johnsoni
Età: Cretaceo superiore (forse Campaniano), forse 83-78 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina (Mongolia Interna), Iren Nor, nei pressi di Erlian
Note del paleontologo: È un adrosauroide non adrosauride che è stato denominato dal paleontologo statunitense Charles W. Gilmore nel 1933.

BAHARIASAURUS

(TEROPODI)

SpecieB. ingens
Età: Cretaceo superiore (Cenomaniano), circa 98-95 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Egitto, oasi di Baharija; forse Marocco, Kem Kem.
Note del paleontologo: È un teropode incertae sedis e di dubbia validità che è stato denominato dal paleontologo tedesco Ernst Freiherr Stromer von Reichenbach nel 1934.
Per saperne di più: Baharija

BARYONYX

(TEROPODI)

Specie: B.walkeri
Età: Cretaceo inferiore (Hauteriviano-Barremiano inferiore), circa 130-128 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Inghilterra, Surrey, Ockley presso Dorking; anche in Spagna e Portogallo.
Note del paleontologo: È uno Spinosauride che è stato trovato dal cercatore di fossili inglese William Walker nel 1983 e poi è stato denominato dai paleontologi A. Charig e A. Milner nel 1986.
Curiosità: La mandibola era molto lunga e armata di oltre 60 denti conici e appuntiti.

SHOP ONLINE

BRACHIOSAURUS

(SAUROPODE)

SpecieB. altithorax
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 148-155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Colorado, Wyoming, Utah e Oklahoma)
Note del paleontologo: È un Brachiosauride denominato dal paleontologo statunitense E.S. Briggs nel 1903 sulla base di materiale proveniente dal Colorado e che ora si trova al Field Museum di Chicago. Un calco dello scheletro è esposto all’aeroporto internazionale O’Hare di Chicago.
Curiosità: I denti avevano forma di scalpello o spatolati, tipici di un animale vegetariano e in grado di strappare foglie piuttosto dure.
Per saperne di più: Field Museum.

SHOP ONLINE

BRACHYLOPHOSAURUS

(ORNITOPODI)

SpecieB.canadensis
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 76,5 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta) e USA (Montana)
Note del paleontologo: È un adrosauride adrosaurino che è stato denominato dal paleontologo statunitense C. M. Sternberg (figlio di C.H. Sternberg) nel 1953.

CAMARASAURUS

(SAUROPODE)

SpecieC.supremus, C. grandis, C. lentus
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 148-155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Colorado, Utah, Wyoming, Montana)
Note del paleontologo: È un Camarasauride che è stato denominato dal paleontologo statunitense Edward D. Cope nel 1877. È il sauropode più comune nella Formazione Morrison del West americano.
Curiosità: Il suo muso era piuttosto singolare, aveva ampie narici esterne quasi alla sommità della testa e denti grandi, con un’ampia corona a forma di cucchiaio.
Per saperne di più: Como Bluff, Howe Quarry.

SHOP ONLINE

CARCHARODONTOSAURUS

(TEROPODI)

SpecieC. saharicus
Età: Cretaceo inferiore (Cenomaniano), circa 98-95 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Africa sahariana (Egitto, Tunisia, Algeria, Marocco)
Note del paleontologo: È un Carcarodontosauride denominato dai paleontologi francesi C. Depéret e J. Savornin nel 1925.
Curiosità: Con i suoi denti seghettati simili a quelli di un odierno squalo, il Carcharodontosaurus probabilmente cacciava i sauropodi, come il Rebbachisaurus
Per saperne di più: Kem Kem.

SHOP ONLINE

CARNOTAURUS

(TEROPODI)

SpecieC. sastrei
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano), circa 70 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Dipartimento di Telsen, vicino alla Bajada Moreno, Chubut  – Argentina.
Note del paleontologo: È un Abelisauride che è stato denominato dal paleontologo argentino Josè Bonaparte nel 1985.
Curiosità: Sulla sommità della testa, corta e alta, Carnotaurus aveva due piccole corna che sporgevano proprio sopra gli occhi e da cui deriva il nome. I denti erano ricurvi, seghettati e lunghi mediamente 4 cm. Aveva il corpo coperto di rilievi a forma di cono chiamati “tubercoli”.

SHOP ONLINE

CENTROSAURUS

(CERATOPSIDI)

SpecieC. apertus
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 76,5-75,5 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È un Centrosaurino denominato dal paleontologo canadese L. Lambe nel 1904.
Per saperne di più: Red Deer River.

CERATOSAURUS

(TEROPODI)

SpecieC. nasicornisC. magnicornisC. dentisulcatus
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 148-155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Utah, Colorado) e forse Portogallo.
Note del paleontologo: È un Ceratosauride che è stato denominato dal paleontologo statunitense Othniel C. Marsh nel 1884. C. magnicornis e C. dentisulcatus forse non sono specie valide.
Curiosità: Aveva una fila di piccole placche ossee lungo la schiena e la coda. Sul cranio presenta tre piccoli corni dai quali trae il nome. Uno, singolo e triangolare, era posto quasi sopra le narici, mentre due creste più o meno parallele si trovavano sopra gli occhi.
Per saperne di più: Como Bluff, Cleveland-Lloyd Quarry, Dry Mesa Quarry.

SHOP ONLINE

COELOPHYSIS

(TEROPODI)

SpecieC. bauri
Età: Triassico superiore (Retico), circa 205 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA, New Mexico
Note del paleontologo: È un Celofiside che è stato denominato dal paleontologo statunitense Edward D. Cope nel 1889 (nel 1887 l’aveva invece riferito al genere Coelurus) sulla base di pochi resti frammentari. Scheletri completi furono scoperti nel 1947 presso il Ghost Ranch nel New Mexico.
Curiosità: Le ossa cave molto leggere e la struttura scheletrica complessiva fanno supporre che fosse un animale molto veloce.
Per saperne di più: Ghost Ranch.

SHOP ONLINE

COELURUS

(TEROPODI)

SpecieC. fragilis
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 148-155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Wyoming, Utah)
Note del paleontologo: È un Celuride denominato da O. C. Marsh nel 1879
Per saperne di più: Como Bluff

COMPSOGNATHUS

(TEROPODI)

SpecieC. longipes
Età: (Kimmeridgiano sup. e Titoniano), circa 154-145 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Area di Eichstatt , in Baviera, Germania; Canjuers in Provenza, Francia.
Note del paleontologo: È un Compsognatide che è stato denominato nel 1859 dal paleontologo tedesco Johann A. Wagner. C. corallestris della Francia è stato recentemente riferito a C. longipes che rimane, quindi, l’unica specie nota.
Curiosità: È uno dei pochi dinosauri dei quali si conoscono per certo le abitudini alimentari. Infatti, nella regione addominale di un esemplare sono stati trovati i resti di una piccola ‛lucertola del genere Bavarisaurus, che rappresentano il suo ultimo pasto non ancora digerito.
Per saperne di più: Solnhofen Plattenkalke.

SHOP ONLINE

 

CONCAVENATOR

(TEROPODI)

SpecieC. corcovatusus
Età: Cretaceo inferiore (Barremiano), circa 125 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Spagna
Note del paleontologo: È un Carcarodontosauride scoperto nel 2009 che aveva una curiosa gobba sopra il bacino. È stato denominato dai paleontologi spagnoli José Luis Sanz, Francisco Ortega e Fernando Escaso nel 2010.
Curiosità: il nome di questo dinosauro deriva da Conca, nome latino di Cuenca in Spagna e dal latino venator, cacciatore.
Per saperne di più: Las Hoyas.

SHOP ONLINE

CRISTATOSAURUS

(TEROPODI)

SpecieC. lapparenti
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano), circa 115-113 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Niger, Agadez, Gadoufaoua
Note del paleontologo: È uno Spinosauride denominato dai paleontologi P. Taquet e D.A. Russel nel 1998. Potrebbe essere la stessa cosa di Suchomimus (che è stato denominato successivamente) ed entrambi potrebbero appartenere al Genere Baryonyx.
Per saperne di più: Gadoufaoua.

CRYOLOPHOSAURUS

(TEROPODI)

SpecieC. ellioti
Età: Giurassico inferiore (Sinemuriano-Pliensbachiano), circa 194-188 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: M. Kirkpatrik nei Monti Transantartici, in Antartide
Note del paleontologo: È stato considerato un Dilofosauride, ma ora si pensa sia un tetanuro basale. È stato denominato dai paleontologi William R. Hammer (che lo ha trovato nel 1991) e William J. Hickerson nel 1994.
Curiosità: Il nome significa “Lucertola dalla cresta congelata”: i resti furono infatti trovati anche nell’attuale Antartide. All’epoca però in quella zona il clima era molto più mite rispetto alle temperature odierne, perché 190 milioni di anni fa l’Antartide non era ancora ricoperto dai ghiacci.

SHOP ONLINE

DASPLETOSAURUS

(TEROPODI)

SpecieDtorosus
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 77-74 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta) e USA (Montana)
Note del paleontologo: È un Tirannosauride che è stato denominato dal paleontologo D. A. Russel nel 1972.
Curiosità: L’origine del suo nome deriva dal greco: daspleto, spaventoso + sauros, lucertola.
Per saperne di più: Red Deer River Badlands.

SHOP ONLINE

DEINONYCHUS

(TEROPODI)

SpecieU. antirrhopus
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano medio-Albiano inferiore), 120-110 milioni di anni fa.

SHOP ONLINE

DIABLOCERATOPS

(CERATOPSIDI)

SpecieD. eatoni
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 81-76 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Utah), Kane County, Last Chance Creek.
Note del paleontologo: È un Centrosaurino che è stato denominato nel 2010 dai paleontologi statunitensi Jim Kirkland e Donald D. DeBlieux.

 

DICRAEOSAURUS

(SAUROPODE)

SpecieD. hansemanni, D. sattleri
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 154-145 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Tanzania, formazione del Tendaguru nei pressi di Lindi, a 75 km dalla costa rientrando verso l’interno
Note del paleontologo: È un Dicreosauride dalle alte spine neurali nel dorso che è stato denominato dal paleontologo tedesco W Janensch nel 1914, all’inzio della Prima Guerra Mondiale.
Per saperne di più: Tendaguru; Humbolt Museum.

DILOPHOSAURUS

(TEROPODI)

SpecieDwetherilli
Età: Giurassico inferiore (Sinemuriano), circa 199-191 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Usa (Arizona)
Note del paleontologo: È stato attribuito a diversi gruppi di teropodi, soprattutto ai Celofisoidi, ma sembra essere più evoluto di questi. È stato trovato nel 1942 dal paleontologo statunitense Sam Welles che lo ha poi denominato nel 1954.
Curiosità: La cresta sembra avesse funzione di “riconoscimento”, per distinguere gli esemplari maschi dalle femmine.

SHOP ONLINE

DIPLODOCUS

(SAUROPODI)

SpecieD. carnegii, D. hallorum; forse anche D. longus e D. lacustris.
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 148-155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Colorado, Wyoming, Utah, Montana, New Mexico)
Note del paleontologo: È un Diplodocide che è stato denominato da O.C. Marsh nel 1878.
Curiosità: Il collo era lungo 8 metri circa e aveva enormi vertebre, in numero compreso tra 15 e 16
Per saperne di più: Como Bluff, Howe Quarry, Dinosaur National Monument.

SHOP ONLINE

EDMONTONIA

(ANCHILOSAURIDI)

SpecieE. longiceps, E. rugosidens, E. schlessmani
Età: Cretaceo superiore (Campaniano-Maastrichtiano), tra 76,6 e 68 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta) e USA (South Dakota)
Note del paleontologo: È un Nodosauride denominato nel 1928 dal dal paleontologo statunitense G.F. Sternberg (figlio di C.H. Sternberg)
Per saperne di più: Red Deer River.

 

EDMONTOSAURUS

(ORNITOPODI)

SpecieE. annectens, Eregalis
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano), circa 72-66 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta, Saskatchewan) e USA (Montana, Wyoming, South Dakota)
Note del paleontologo: È un Adrosauride adrosaurino che è stato denominato dal paleontologo canadese Lawrence Lambe nel 1917, in piena Prima Guerra Mondiale.
Curiosità: Come gli altri “dinosauri dal becco d’anatra”, anche l’edmontosauro aveva batterie dentarie formate da centinaia di denti a forma di losanga e relativamente piccoli. Solo una parte di essi, però, era funzionante in un dato momento. I denti crescevano in continuazione e quelli consumati erano rimpiazzati dai sottostanti.

SHOP ONLINE

EOTYRANNUS

(TEROPODI)

Specie: E. lengi
Età: Cretaceo inferiore (Barremiano), circa milioni 129-125 milioni di anni fa.
Località di rinvenimento: Inghilterra, Isola di Wight, costa sud-occidentale.
Note del paleontologo: È un Tirannosauroide che è stato denominato dai paleontologi inglesi Stephen Hutt, Darren Naish, David M. Martill, Michael J. Barker e Penny Newbery nel 2001.

EUOPLOCEPHALUS

(ANCHILOSAURIDI)

SpecieE. tutus
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 76,5-75 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada, Alberta, Dinosaur Provincial Park
Note del paleontologo: È un Anchilosauride denominato dal paleontologo canadese L. Lambe nel 1910. Il primo esemplare è stato trovato il18 Agosto 1897.
Curiosità: Il suo becco era privo di denti, si cibava di vegetali come conifere e gimnosperme.
Per saperne di più: Red Deer River; Dinosaur Provincial Park

SHOP ONLINE

GASOSAURUS

(TEROPODI)

SpecieG. constructus
Età: Giurassico medio (Batoniano-Calloviano), circa 168-163 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina (Sichuan), a Dashampu presso Zigong
Note del paleontologo: Potrebbe essere un Sinraptoride, forse un Carnosauro primitivo. È stato denominato dai paleontologi dai paleontologi cinesi Dong Zhiminh e Tang Zilu nel 1985.
Per saperne di più: Dashampu

GIRAFFATITAN

(SAUROPODE)

SpecieG. brancai
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 154-145 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Africa, Tanzania, Tendaguru, nei pressi di Lindi, 75 km dalla costa verso l’interno
Note del paleontologo: È un Brachiosauride il cui nome generico è stato introdotto dall’artista e paleontologo G. Paul nel 1988 per distinguere Brachiosaurus brancai – denominato da W. Janensch nel 1914 – da Brachiosaurus altithorax degli USA. Brachiosaurus brancai è diventato Giraffatitan brancai perché Brachiosaurus altithorax aveva la priorità sul nome generico essendo stato denominato per primo.
Per saperne di più: Tendaguru; Humboldt Museum.

GOYOCEPHALE

(PACHICEFALOSAURI)

Specie: G. lattimorei
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano inferiore), circa 71-69 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Mongolia, deserto di Gobi, località Boro Khovil
Note del paleontologo: È un Pachicefalosauride che è stato denominato dal paleontologo mongolo A. Perle e dalle paleontologhe polacche T. Maryanska e H. Osmolska nel 1982.

GUANLONG

(TEROPODI)

Specie: G. wucaii
Età: Giurassico superiore (Oxfordiano), circa 163-157 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina, Xinjiang settentrionale (Dzungaria)
Note del paleontologo: È un Proceratosauride che è stato denominato dal paleontologo cinese Xu Xing e coautori nel 2006.

SHOP ONLINE

HISTRIASAURUS

(SAUROPODE)

SpecieH. boscarollii
Età: Cretaceo inferiore (Hauteriviano-Barremiano), circa 125 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Croazia, Istria, Valle/Bale
Note del paleontologo: È un Rebbachisaurioide, il più primitivo finora rinvenuto, che è stato denominato dal paleontologo italiano F. M. Dalla Vecchia nel 1998.

IGUANODON

(ORNITOPODI)

SpecieI. bernissartensis è l’unica indiscussa specie di questo genere
Età: Cretaceo inferiore (Barremiano), circa 125-127 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Belgio, Vallonia, Provincia di Hainaut, Bernissart; forse Inghilterra e altri paesi europei
Note del paleontologo: È un Iguanodontide il cui nome generico è stato dato dal medico e paleontologo inglese G. Mantell nel 1825 (anche se si riferiva a fossili che ora non sono più attribuiti ad Iguanodon).
Curiosità: La testa terminava con un becco corneo, che utilizzava per strappare la vegetazione di cui si cibava.
Per saperne di più: Bernissart.

SHOP ONLINE

IRRITATOR

(TEROPODI)

Specie: I. challengeri
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano-Albiano), circa 115-110 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Brasile, Chapada do Araripe (tra Cearà, Piauì e Pernambuco)
Note del paleontologo: È  uno spinosauride che è stato denominato nel 1996 da un gruppo internazionale di paleontologi: David M. Martill, A.R.I. Cruikshank, Eberhard Frey, P.G. Small e M. Clarke.

KENTROSAURUS

(STEGOSAURI)

SpecieK. aethiopicus
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 150-145 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Africa, Tanzania, Tendaguru
Note del paleontologo: È uno Stegosauride denominato dal paleontologo tedesco W. Henning nel 1915.
Curiosità: Le placche ossee – più o meno acuminate a seconda della zona del corpo – erano disposte lungo tutto il dorso in doppia fila, per un totale di oltre 20 placche spinose.
Per saperne di più: Tendaguru

SHOP ONLINE

 

KRYPTOPS

(TEROPODI)

SpecieK. palaios
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano), circa 115-113 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Niger, Agadez, Gadoufaoua
Note del paleontologo: È un Abelisauride che è stato denominato nel 2008 dai paleontologi statunitensi P. Sereno e S. Brusatte.
Per saperne di più: Gadoufaoua

LAMBEOSAURUS

(ORNITOPODI)

SpecieL. lambei, L. magnicristatus
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 77-75,7 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È un Lambeosaurino che è stato denominato dal paleontologo canadese Wiiliam Parks nel 1923. Il genere Procheneosaurus si riferisce a esemplari giovanili di Lambeosaurus.
Curiosità: La caratteristica cresta cranica di questo dinosauro era più sviluppata nei maschi che nelle femmine. Inoltre, aveva una forma diversa nelle due specie note di Lambeosaurus: a forma di accetta e con una proiezione posteriore (Lambeosaurus lambei) o molto espansa e inclinata in avanti (Lambeosaurus magnicristatus).
Per saperne di più: Red Deer River.

SHOP ONLINE

LAMBEOSAURUS

(ORNITOPODI)

SpecieL. lambei, L. magnicristatus
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 77-75,7 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È un Lambeosaurino che è stato denominato dal paleontologo canadese Wiiliam Parks nel 1923. Il genere Procheneosaurus si riferisce a esemplari giovanili di Lambeosaurus.
Curiosità: La caratteristica cresta cranica di questo dinosauro era più sviluppata nei maschi che nelle femmine. Inoltre, aveva una forma diversa nelle due specie note di Lambeosaurus: a forma di accetta e con una proiezione posteriore (Lambeosaurus lambei) o molto espansa e inclinata in avanti (Lambeosaurus magnicristatus).
Per saperne di più: Red Deer River.

SHOP ONLINE

MAIASAURA

 

(ORNITOPODI)

SpecieM. peeblesorum
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 76-77 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Montana) vicino a Choteau.
Note del paleontologo: È un Adrosauride adrosaurino che è stato denominato dai paleontologi statunitensi Jack Horner e Robert Makela nel 1979.

MAJUNGASAURUS

(TEROPODI)

Specie: M. crenatissimus
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano), circa 70 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Madagascar, Provincia di Mahajanga
Note del paleontologo: È un Abelisauride che è stato denominato dal paleontologo francese René Lavocat nel 1955.

SHOP ONLINE

MAMENCHISAURUS

(SAUROPODI)

SpecieM. constructus, M. hochuanensis, M. sinocanadorum, M. youngi, M. anyuensis, M. jingyanensis M. yunnanensis
Età: Giurassico superiore (Oxfordiano-Titoniano), circa 160-145 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina (Sichuan), Xinmin presso Zigong.
Note del paleontologo: È un eusauropode mamenchisauride che è stato denominato dal paleontologo cinese Yang Zhonjiang (noto anche come C.C.Young) nel 1954.
Curiosità: La caratteristica principale di questo dinosauro è l’impressionante collo, che costituiva la metà della lunghezza dell’animale, era lungo quasi 10 metri in un esemplare di circa 20, ed è formato da ben 19 gigantesche vertebre.

SHOP ONLINE

MAPUSAURUS

(TEROPODI)

Specie: M. roseae
Età: Cretaceo superiore (Cenomaniano), circa 100-95 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Argentina (Provincia di Nequen), Canadon del Gato
Note del paleontologo: È  un Carcharodontosauride che è stato denominato dai paleontologi Rodolfo Coria (argentino) e Phil Currie (canadese) nel 2006.

SHOP ONLINE

 

MERCURICERATOPS

(CERATOPSIDI)

SpecieM. gemini
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), intorno a 76,6 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È un Ceratopside Chasmosaurino che è stato denominato nel 2014 dai paleontologi nordamericani M.J. Ryan, D. C. Evans, P. J. Currie e M. A. Loewen.
Per saperne di più: Red Deer River

NIGERSAURUS

(SAUROPODI)

Specie: N. taqueti
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano), circa 115-113 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Niger, Agadez, Gadoufaoua
Note del paleontologo: Denominato da Paul Sereno, è tra i dinosauri più comuni dell’Elrhaz Formation, in Gadoufaoua. I resti più significativi sono stati trovati tra il 1997 e il 2000.

OMEISAURUS

(SAUROPODI)

SpecieO. junghsienensis, O. changshouensis, O. fuxiensis, O. tianfuensis, O. luoquanensis, O.maoianaus e O. jiaoi.
Età: Giurassico medio (Batoniano-Calloviano), circa 168-163 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina (Sichuan), M. Omeishan presso Zigong
Note del paleontologo: La sua posizione sistematica è dibattuta. È stato ritenuto un Omeisauride, un Mamenchisauride e un Euhelopodide. È stato denominato dal paleontologo cinese Yang Zhonjiang (noto anche come C.C.Young) nel 1939.
Per saperne di più: Dashampu

ORNITHOLESTES

(TEROPODI)

SpecieO. hermanni
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano), circa 155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Wyoming), zona di Como Bluff vicino a Medicine Bow
Note del paleontologo: È un Celurosauro e forse il più primitivo Maniraptora. È stato denominato dal paleontologo statunitense Henry Fairfield Osborn nel 1903.
Curiosità: aveva probabilmente una piccola cresta sul muso, ma non tutti i paleontologi sono d’accordo su questo.
Per saperne di più: Como Bluff

SHOP ONLINE

OURANOSAURUS

(ORNITOPODI)

SpecieO. nigeriensis
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano), circa 115-113 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Gadoufaoua (deserto del Sahara) in Niger, nei pressi di Agadez.
Note del paleontologo: Era un animale lungo sei-sette metri, caratterizzato da altissime spine neurali nelle vertebre dorsali la cui funzione non è del tutto chiara; probabilmente reggevano una sorta di vela o una gobba. È un’adrosauroide primitivo che è stato denominato da P. Taquet nel 1976. Un esemplare è esposto al Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.
Curiosità: Molti studiosi sostengono che Ouranosaurus vivesse in piccoli gruppi, guidati da un esemplare dominante.
Per saperne di più: Gadoufaoua; Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.

SHOP ONLINE

PACHYCEPHALOSAURUS

(PACHICEFALOSAURII)

SpecieP. wyomingensis Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano), 68-66 milioni di anni fa Località di rinvenimento: USA (Wyoming, South Dakota, Montana) Note del paleontologo: denominato dal paleontologo statunitense C. W. Gilmore nel 1931. Si conosce solo il cranio. I suoi denti erano stati inizialmente confusi con quelli del teropode Troodon. Curiosità: Possedeva una calotta cranica semisferica ed estremamente spessa (fino a 23 cm). Il cranio era lungo fino a 60 cm e ornato da tubercoli ossei. SHOP ONLINE

PANOPLOSAURUS

(ANCHILOSAURIDI)

SpecieP. mirus
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 76,5 – 75 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Alberta in Canada, presso il Dinosaur Provincial Park
Note del paleontologo: È un Nodosauride che è stato denominato dal paleontologo canadese L. Lambe nel 1919.
Per saperne di più: Red Deer River; Dinosaur Provincial Park

PARALITITAN

(SAUROPODE)

SpecieP. stromeri
Età: Cretaceo superiore (Cenomaniano), circa 98-95 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Egitto, oasi di Baharija.
Note del paleontologo: È un titanosauro gigantesco che è stato denominato dai paleontologi statunitensi J. B. Smith, M.C. Lamanna, K.J. Lacovara, P. Dodson, J.R. Smith, J.C. Poole, R. Giegengack e Y. Attia nel 2001.
Per saperne di più: Baharija

PARASAUROLOPHUS

(ORNITOPODI)

SpecieP. walkeri, P. tubicen, P. cyrtocristatus
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 77-75,7 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta), USA (New Mexico)
Note del paleontologo: È un Lambeosaurino denominato da W. Parks nel 1922.
Curiosità: La cresta cranica tubolare cava probabilmente veniva utilizzata per emettere suoni.
Per saperne di più: Red Deer River.

SHOP ONLINE

 

PENTACERATOPS

(CERATOPSI)

Specie: P. sternbergi, P. aquilonius
Età: Cretaceo superiore (Campaniano superiore), circa 73-76 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (New Mexico, Colorado) e Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È un Chasmosaurino che è stato denominato dal paleontologo statunitense Henry F. Osborn nel 1923.

SHOP ONLINE

PINACOSAURUS

(ANCHILOSAURIDI)

SpecieP. grangeri, P. mephistocephalus
Età: Cretaceo superiore (forse Campaniano sup.-Maastrichtiano, su base magnetostratigrafica), forse circa 75-72 milioni di anni fa (l’associazione a dinosauri indica, invece, un’età Campaniano inferiore, forse Santoniano)
Località di rinvenimento: Mongolia, Deserto di Gobi, Provincia di Ömnögovi, Bain-Dzak/Bayanzag e Cina (Mongolia Interna)
Note del paleontologo: È un Anchilosauride denominato dal paleontologo statunitense C. W. Gilmore nel 1933
Per saperne di più: Pareti Fiameggianti.

PROSAUROLOPHUS

(ORNITOPODI)

Specie: P. maximus
Età: Cretaceo superiore (Campaniano superiore), circa 74-75,7 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta) e USA (Montana)
Note del paleontologo: È un adrosaurino che è stato denominato dal paleontologo statunitense Barnum Brown nel 1916.

PROTOCERATOPS

(CERATOPSIDI)

SpecieP. andrewsiP. hellenikorhinus
Età: Cretaceo superiore (forse Campaniano sup.-Maastrichtiano, su base magnetostratigrafica), forse circa 75-72 milioni di anni fa (l’associazione a dinosauri indica, invece, un’età Campaniano inferiore, forse Santoniano).
Località di rinvenimento: Mongolia (Deserto di Gobi), Provincia di Ömnögovi, Bain-Dzak/Bayanzag e Cina (Mongolia interna e Gansu)
Note del paleontologo: È un Protoceratopside che è stato denominato dai paleontologi statunitensi W. Granger e W. K. Gregory nel 1923. Ne sono stati trovati decine di scheletri interi, di tutte le età e stadi di crescita.
Curiosità: Un corpo tozzo e un muso che termina con un becco simile a quello del pappagallo sono le sue caratteristiche più distintive
Per saperne di più: Pareti Fiameggianti.

SHOP ONLINE

REBBACHISAURUS

(SAUROPODE)

SpecieR. garasbae
Età: Cretaceo superiore (Cenomaniano), circa 98-95 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Marocco, Kem Kem, Gara Sba
Note del paleontologo: È un Rebbachisaurude che è stato denominato dal paleontologo francese R. Lavocat nel 1954.
Curiosità: Le vertebre del torso hanno alte spine neurali,  qualcosa di presente anche nello Spinosauro.
Per saperne di più: Kem Kem.

SHOP ONLINE

SAURONIOPS

(TEROPODI)

SpecieS. pachytholus
Età: Cretaceo superiore (Cenomaniano), circa 98-95 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Marocco, Kem Kem, a sud di Taouz
Note del paleontologo: È un Carcarodontosauride denominato dai paleontologi italiani A. Cau, F. M. Dalla Vecchia e M. Fabbri nel 2012
Per saperne di più: Kem Kem.

SCIPIONYX

(TEROPODI)

SpecieS. samniticus
Età: Cretaceo inferiore (Albiano), circa 110 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Italia, Benevento, Pietraroia
Note del paleontologo: È un Compsognatide che è stato denominato dai palontologi italiani Cristiano Dal Sasso e Marco Signore nel 1998.
Per saperne di più: Pietraroia

SCOLOSAURUS

(ANCHILOSAURI)
Specie: S. cutleri Età: Cretaceo superiore (Campaniano), intorno a 76,6 milioni di anni fa Località di rinvenimento: Canada (Alberta) Note del paleontologo: È un Anchilosauride che è stato denominato dal paleontologo transilvano Ferenc Nopcsa nel 1928.

SHUNOSAURUS

(SAUROPODI)

SpecieS. lii
Età: Giurassico medio (Batoniano-Calloviano), circa 168-163 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina (Sichuan), Dashampu presso Zigong
Note del paleontologo: La sua posizione sistematica è dibattuta; recentemente è stato considerato un Eusauroode basale. È stato denominato dai paleontologi cinesi Dong Zhiminh, Zhou Shiwu e Zhang Yihong nel 1983.
Per saperne di più: Dashampu

SPINOSAURUS

(TEROPODI)

SpecieS. aegyptiacus
Età: Cretaceo superiore (Cenomaniano), 95-100 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Egitto (Baharia), Marocco (Kem Kem, Tafilalt), forse Tunisia
Note del paleontologo: È uno Spinosauride che è stato denominato da Ernst Freiherr Stromer von Reichenbach nel 1915. Forse esiste una seconda specie, S. maroccanus.
Curiosità: L’ampia “vela” dorsale era formata probabilmente da un estremo allungamento progressivo delle vertebre e dalla pelle dell’animale.
Per saperne di più: Baharia, Kem Kem.

SHOP ONLINE

STEGOCERAS

(PACHICEFALOSAURII)

SpecieS. validumS. novomexicanum
Età: Cretaceo superiore (Campaniano-Maastrichtiano), circa 77-70 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta) e USA (Montana, New Mexico)
Note del paleontologo: È stato denominato dal paleontologo canadese L. Lambe nel 1902. La specie S. edmontonense non sembra appartenere al genere Stegoceras  ma al genere Sphaerotholus, quindi non è stata riportata sopra.
Per saperne di più: Red Deer River; Dinosaur Provincial Park.

STEGOSAURUS

(STEGOSAURIDI)

SpecieS. armatus, S. stenops, S. longispinus
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 148-155 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Colorado, Wyoming, Utah)
Note del paleontologo: È uno Stegosauride denominato da O.C. Marsh nel 1877.
Curiosità: La coda era dotata di quattro o più spine acuminate che costituivano una formidabile arma di difesa.
Per saperne di più: Como Bluff, Dinosaur National Monument.

SHOP ONLINE

STYRACOSAURUS

(CERATOPSIDI)

SpecieS. albertensis
Età: Cretaceo superiore (Campaniano), circa 75-75,5 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Canada (Alberta)
Note del paleontologo: È un Centrosaurino che è stato denominato dal paleontologo canadese L. Lambe nel 1913. Il primo resto fu scoperto da C.M. Sternberg (figlio di C.H. Sternberg).
Curiosità: Il nome deriva dal greco styrax, “punta alla fine di un’asta” e sauros, “lucertola”, significa “lucertola fornita di punte” e si riferisce al collare osseo con sei lunghe spine disposte come una corona.
Per saperne di più: Red Deer River.

SHOP ONLINE

SUCHOMIMUS

(TEROPODI)

SpecieS. tenerensis
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano), circa 115-113 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Niger, Agadez, Gadoufaoua
Note del paleontologo: È uno Spinosauride che è stato denominato da una squadra internazionale di paleontologi – Paul Sereno, Allison Beck, Didier Dutheil, Boubacar Gado, Hans Larsson, Gabrielle Lyon, Jonathan Marcot, Oliver Walter Mischa Rauhut, Rudyard Sadleir, Christian Sidor, David Varricchio, Gregory Wilson e Jeffrey Wilson – nel 1998. Potrebbe essere il medesimo animale di Cristatosaurus (denominato prima) ed entrambi potrebbero appartenere al genere Baryonyx.
Curiosità: I denti di questo animale sono conici, allungati come quelli dei coccodrilli e con piccolissimi denticoli lungo i margini. Le narici sono arretrate nel lungo cranio e la mano presentava un grande artiglio ricurvo. Tutto questo suggerisce che si nutrisse di pesci, che catturava nei fiumi.
Per saperne di più: Gadoufaoua

TARBOSAURUS

(TEROPODI)

SpecieT. bataar
Età: Cretaceo superiore (fine Campaniano-Maastrichtiano inferiore), circa 73-69 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Mongolia, Deserto di Gobi, Provincia di Ömnögovi
Note del paleontologo: È un Tirannosauride che è stato denominato dal paleontologo russo Evgeny A. Maalev nel 1955. Alcuni paleontologi ritengono che Tarbosaurus bataar sia una seconda specie di Tyrannosaurus (sia, quindi, Tyrannosaurus bataar).

TENDAGURIA

(SAUROPODI)

Specie: T. tanzaniensis
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 154-145 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Africa, Tanzania, Tendaguru, nei pressi di Lindi, 75 km dalla costa verso l’interno.
Note del paleontologo: È stato denominato dal paleontologo argentino José Bonaparte e dai tedeschi Wolf-Dieter Heinrich e Rupert Wild nel 2000. È forse un Somfospondilo primitivo.

TENONTOSAURUS

(ORNITOPODI)

SpecieT. tilletti, T. dossi
Età: Cretaceo inferiore (Aptiano superiore-Albiano inferiore ), circa 115-108 milioni di anni fa.

TETHYSHADROS

(ORNITOPODI)

SpecieT. insularis
Età: Cretaceo superiore (Campaniano superiore-Maastrichtiano), circa 70-75 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Villaggio del Pescatore nel Comune di Duino-Aurisina (TS)
Note del paleontologo: È un adrosauroide non-adrosauride che è stato denominato dal paleontologo italiano F.M. Dalla Vecchia nel 2009. È rappresentato da una mezza dozzina di reperti tra i quali uno scheletro articolato quasi intero che è noto con il soprannome di “Antonio” ed è uno dei dinosauri più completi al mondo.
Per saperne di più: Villaggio del Pescatore; Museo Civico di Storia Naturale di Trieste.

TRICERATOPS

(CERATOPSIDI)

SpecieT. horridus, T. prorsus
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano), 68-66 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (Wyoming, Montana, Sud Dakota, Nord Dakota, Colorado) e Canada (Alberta e Saskatchewan)
Note del paleontologo: Denominato da O. C. Marsh nel 1889. Non c’è accordo sul numero di specie valide. Alcuni ritengono pure che gli esemplari di Triceratops siano gli individui non adulti di Torosaurus.
Curiosità: Le due corna sopraorbitali potevano essere lunghe oltre 1 metro e se ne serviva per difendersi dai predatori.

SHOP ONLINE

TUOJIANGOSAURUS

(STEGOSAURI)

Specie: T. multispinus
Età: Giurassico superiore (Oxfordiano-Kimmeridgiano), circa 163-153 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina (Sichuan)
Note del paleontologo: È uno Stegosauride che è stato denominato dai paleontologi cinesi Dong Zhiming, Zhou Shiwu, Li Xuanmin e Chang Yijong nel 1977.

TYRANNOSAURUS

(TEROPODI)

SpecieT. rex
Età: Cretaceo superiore (Maastrichtiano), 66-68 milioni di anni
Località di rinvenimento: USA (Montana, Wyoming, South Dakota, North Dakota, Colorado, Utah, Texas, New Mexico) e Canada (Alberta e Saskatchewan).
Note del paleontologo: È stato denominato da H. F. Osborn nel 1905. Alcuni paleontologi ritengono che Tarbosaurus bataar sia una seconda specie di Tyrannosaurus (sia, quindi, Tyrannosaurus bataar).
Curiosità: La coda veniva usata come contrappeso per bilanciare la grande massa corporea durante gli spostamenti.

SHOP ONLINE

UTAHRAPTOR

(TEROPODI)

SpecieU. ostrommaysorum
Età: Cretaceo inferiore (Barremiano), circa 125 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Usa (Utah), vicino a Moab e nella Contea Grand.
Note del paleontologo: È un Dromeosauride che è stato denominato dai paleontologi statunitensi Jim Kirkland, Robert Gaston e Donald Burge nel 1993.
Curiosità: Le vertebre caudali mediane erano il 135% più lunghe di quelle di Deinonychus.

SHOP ONLINE

VELOCIRAPTOR

(TEROPODI)

SpecieV. mongoliensis, V. osmolkae
Età: Cretaceo superiore (forse Campaniano sup.-Maastrichtiano, su base magnetostratigrafica), forse circa 75-72 milioni di anni fa (l’associazione a dinosauri indica, invece, un età Campaniano inferiore, forse Santoniano).
Località di rinvenimento: Provincia di Ömnögovi, Deserto di Gobi in Mongolia; Bain-Dzak/Bayanzag, Mongolia Interna in Cina.
Note del paleontologo: È un Dromeosauride che è stato denominato dal paleontologo statunitense H. F. Osborn nel 1924. Era lungo fino a due metri e la sua altezza all’anca era di solo mezzo metro.
Curiosità: Aveva fauci con 30 denti ricurvi che difficilmente davano scampo alla preda.
Per saperne di più: Pareti Fiameggianti.

SHOP ONLINE

VETERUPRISTISAURUS

(TEROPODI)

SpecieV. milneri
Età: Giurassico superiore (Kimmeridgiano-Titoniano), circa 154-145 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Africa, Tanzania, Tendaguru, nei pressi di Lindi, 75 km dalla costa verso l’interno.
Note del paleontologo: È un Carcarodontosauride che è stato denominato nel 2011 dal paleontologo tedesco O. Rauhut, specialista di dinosauri teropodi. Se ne conoscono solo alcune vertebre della coda.
Per saperne di più: Tendaguru.

ZUNICERATOPS

(CERATOPSIDI)

Specie: Z. christopheri
Età: Cretaceo superiore (Turoniano), 92 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: USA (New Mexico centro-occidentale)
Note del paleontologo: È stato scoperto nel 1986 da Christopher J. Wolfe, di otto anni e denominato da suo padre – il paleontologo statunitense Douglas Wolfe – e da J.I. Kirkland nel 1998. È un Neoceratopo basale.
Curiosità: Simile al Triceratops ma più piccolo, alcuni denti del Zuniceratops non avevano le radici bifide tipiche dei Ceratopsiani più evoluti.

SHOP ONLINE

YANDUSAURUS

(ORNITOPODI)

SpecieY.hongheensis
Età: Giurassico medio (Bathoniano-Calloviano), circa 168-163 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina (Sichuan), presso Zigong
Note del paleontologo: È un Euornitopode primitivo che è stato denominato dal paleontologo cinese X. He nel 1979.

YUNNANOSAURUS

(SAUROPODOMORFI BASALI)

SpecieY. huangi, Y. youngi
Età: Giurassico inferiore (Hettangiano-Sinemuriano), circa 201-190 milioni di anni fa
Località di rinvenimento: Cina (Yunnan), Huangchiatien
Note del paleontologo: È un Plateosauriano massopode che è stato denominato dal paleontologo cinese Yang Zhonjiang (noto anche come C.C.Young) nel 1942, durante la Seconda Guerra Mondiale.