Archeopteryx

Uccello primitivo i cui resti fossili sono stati trovati nel Giurassico superiore (circa 150 milioni di anni fa) in Germania.
Ha denti, dita artigliate, una lunga coda ossea e penne anche negli arti inferiori. È stato a lungo considerato l’uccello più antico e primitivo.

Barnum Brown

Paleontologo statunitense (Carbondale, 1879-New York, 1963).
Ha scoperto il primo esemplare di Tyrannosaurus rex e ha denominato i dinosauri Dromaeosaurus (con W.D. Matthew), Ankylosaurus, Prosaurolophus, Saurolophus, Corythosaurus, Hypacrosaurus, Pachycephalosaurus (con E. M. Schlaikjer), Leptoceratops e Anchiceratops.

Carnivoro

Animale che si nutre di carne (opposto a onnivoro e vegetariano).

Chiostra

Recinto, cinta o cerchia. Per estensione, “chiostra di denti” fa riferimento alla doppia arcata – superiore e inferiore – della dentatura.

Clonazione

La riproduzione di un essere vivente identico a un altro essere vivente, a partire da una cellula di quest’ultimo.

Corno

Struttura ossea, cornea o tegumentale situata nella testa dei tetrapodi e di forma e dimensioni assai variabile, ma spesso conica o ramificata. Ha due plurali: corna (che ha valore collettivo) e corni (che si usa in tutti gli altri casi).

Costole cervicali

Costole che si articolano alle vertebre cervicali, vale a dire quelle del collo.

Cretaceo

Periodo dell’Era Mesozoica posto tra il Periodo Giurassico e il Periodo Paleogene che si estende nel tempo geologico tra 145 e 66 milioni di anni fa; la sua durata è stata quindi di 79 milioni di anni.

È diviso in Cretaceo Inferiore (145-100,5 milioni di anni fa) e Cretaceo Superiore (105,5-66 miloni di anni fa).

Il Cretaceo Inferiore è suddiviso in sei età: Berriasiano, Valanginiano, Hauteriviano, Barremiano, Aptiano e Albiano.

Il Cretaceo Superiore è pure suddiviso in sei età: Cenomaniano, Turoniano, Coniaciano, Santoniano, Campaniano e Maastrichtiano.

Alla fine del Cretaceo si verificò una grande estinzione di massa che riguardò tutti i dinosauri non aviani, i rettili marini (Plesiosauri e Mosasauri), gli pterosauri e molti gruppi di organismi marini tra i quali le Ammoniti e le Rudiste. La causa principale dell’estinzione è considerata l’impatto di un meteorite, il cui cratere è stato identificato nella penisola dello Yucatan (Messico). Dopo il Cretaceo le terre emerse furono ripopolate dai Mammiferi.

 

Determinazione

La determinazione in Paleontologia è l’attribuzione di un fossile a una categoria di una classificazione. In particolare, è l’identificazione della specie (o altra categoria superiore) di appartenenza.

 

Eterodonzia

La condizione di un animale di avere denti di forme diverse e non tutti uguali.

 

Formazione Hell Creek

Formazione geologica di origine continentale che affiora negli stati del Montana, Nord e Sud Dakota e Wyoming degli USA.
Si è originata durante il Maastrichtiano superiore (Cretaceo superiore) tra i 68e i 66 milioni di anni fa. Contiene una famosa associazione di dinosauri che include, tra gli altri, Tyrannosaurus, Triceratops, Edmontosaurus, Ankylosaurus e Pachycephalosaurus.

 

Genetica

Scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari mediante i geni. È una branca delle Scienze della Vita.

Iguanodontiani

Gruppo di dinosauri ornitopodi (Iguanodontia) che include alcune forme primitive (tra le quali i Rhabdodontidi e Tenontosaurus) e i Driomorfi. Questi ultimi sono costituiti da Driosauridi e gli Ankylopollexia. All’interno degli Ankylopollexia abbiamo Camptosaurus e i Styracosterna. Iguanodon e gli Adrosauridi (Hadrosauridae, i “dinosauri dal becco d’anatra”) fanno parte degli Styracosterna e quindi sono forme evolute di Iguanodontiani.

Maastrichtiano

È l’ultimo Piano/Età del Cretaceo e si estende, geocronologicamente,  tra i 72,1±0,2 e i 66 milioni di anni fa, durò quindi circa 6,1 milioni di anni.
Prende il nome dalla città di Maastricht in Olanda nei pressi della quale fu inizialmente individuata la sezione geologica di riferimento per questo Piano. Alla fine del Maastrichtiano si verificò la grande estinzione di massa in cui scomparvero tutti i dinosauri non aviani, i rettili marini, gli pterosauri e molti altri organismi.

Marsh Othniel Charles

Paleontologo statunitense (Lockport, 1831-New Haven, 1899). Divenne paleontologo all’Università di Yale perché il suo ricco zio materno creò per lui un Museo di paleontologia in quell’università. Ha denominato i dinosauri Ceratosaurus, Allosaurus, Coelurus, Dryptosaurus, Ornithomimus, Ammosaurus, Anchisaurus, Diplodocus, Apatosaurus, Barosaurus, Pleurocoelus, Stegosaurus, Nodosaurus, Dryosaurus, Camptosaurus, Claosaurus, Triceratops e Torosaurus (gli uccelli non sono stati inclusi).

Nomenclatura binomia

Sistema convenzionale di denominazione delle specie, introdotto da C. N. Linneus nel 1753-58 e usato in Biologia e discipline scientifiche correlate (inclusa la Paleontologia). Ciascuna specie è denominata mediante una combinazione di due nomi.

Il primo è il nome del Genere a cui la specie appartiene ed il secondo è il nome identificativo della Specie all’interno del Genere. Entrambi sono per convenzione scritti in Latino e in corsivo. Il nome generico ha l’iniziale maiuscola mentre il secondo nome ha l’iniziale minuscola. Ad esempio, in Tyrannosaurus rex, Tyrannosaurus è il nome del Genere, rex è il nome identificativo della Specie all’interno del Genere Tyrannosaurus (nel caso questo venisse ad includere altre specie, ad esempio, Tyrannosaurus bataar).

Se il nome è già stato citato una volta nel testo, si può abbreviare in T. rex; l’abbreviazione T-rex non è corretta, ma una volgarizzazione introdotta nell’inglese parlato e pedissequamente assimilata dalle altre culture.

Nuovo Messico

Stato degli Stati Uniti d’America situato a nord del Messico e del Texas, a sud del Colorado, ovest dell’Arizona e ad est del Texas.
Ha poco più di due milioni di abitanti e una superficie di 315.195 km2 (1,04 volte quella dell’Italia). È attraversato longitudinalmente dalle Montagne Rocciose.

Osteoderma

Formazione ossea di dimensione variabile e in genere a forma di placca, cono o emisfera che si origina all’interno della pelle; più osteodermi possono formare una vera e propria corazza.

Specie

La specie biologica (secondo la definizione di Mayr 1942) è l’insieme di popolazioni costituite da individui interfecondi in condizioni naturali e che generano prole interfeconda. In Paleontologia, però, questa definizione non è utilizzabile perché non è possibile stabilire l’interfecondità di animali morti milioni di anni fa.

Si utilizza, quindi, il concetto di specie morfologica, basata sui caratteri morfologici riscontrabili sui fossili. Si tratta dunque di una definizione piuttosto soggettiva, soprattutto nel caso in cui sia basata su minime differenze morfologiche, che potrebbero essere dovute alla normale variabilità dei caratteri tra individui della stessa popolazione.

Sternberg Charles Hazelius

Cercatore di fossili professionista degli Stati Uniti (Cooperstown, 1850-Toronto, 1943). Ha cercato fossili negli USA e Canada. Anche i suoi figli George Fryer, Charles Mortram e Levi sono diventati cercatori di fossili o paleontologi. La famiglia Sternberg ha scoperto le famose “mummie” di Edmontosaurus in Wyoming.

Tempo Geologico

Il tempo geologico è suddiviso per motivi pratici in modo gerarchico. Queste suddivisioni del tempo geologico hanno un significato ben preciso (così come è il caso di anno, mese, settimana, giorno, ora, minuto e secondo, le suddivisioni del tempo che ci sono più familiari). Confondere un Periodo con un’Era equivale a confondere un mese con un anno.

Ci sono tre grandi intervalli principali del tempo geologico, gli Eoni, rispettivamente dal più antico al più recente: Archeano, Proterozoico e Fanerozoico.

Gli Eoni sono suddivisi in Ere. L’Eone Fanerozoico è suddiviso in Era Paleozoica (da 541 a 252,17 milioni di anni fa), Era Mesozoica (da 252,17 a 66 milioni di anni fa) ed Era Cenozoica (gli ultimi 66 milioni di anni).

Le Ere sono suddivise in Periodi, intervalli di tempo della durata variabile tra i 21 e gli 80 milioni di anni. Un’eccezione è il Periodo Quaternario, iniziato circa 2,5 milioni di anni fa e tuttora in corso.

I Periodi a loro volta sono suddivisi in Età. Ad esempio, l’Età Maastrichtiano del Periodo Cretaceo dell’Era Mesozoica è l’intervallo di tempo che va da 72,1 a 66 milioni di anni fa. Le datazioni assolute non sono del tutto stabili, vale a dire che possono variare un poco da un anno all’altro a seconda del progresso nelle tecniche di datazione, la datazione della fine dell’Era Mesozoica, ad esempio, è passata in pochi anni da 65 a 65,5 fino all’attuale 66 milioni di anni.

Vertebre

Elementi costitutivi della colonna vertebrale, la struttura che forma l’asse portante del corpo di ogni vertebrato. Nei dinosauri è costituito da una parte inferiore cilindrica o a forma di spoletta, chiamata centro vertebrale, e da una parte superiore chiamata arco neurale.
Quest’ultima è attraversata alla base dal canale neurale in cui passa il midollo spinale. Dall’arco neurale sporge, in genere verso l’alto, la spina neurale. Le vertebre del collo sono chiamate vertebre cervicali (che possono portare o no costole cervicali), quelle del torso e munite di costola sono le vertebre dorsali, quelle del torso, ma prive di costola, sono le vertebre lombari, quelle articolate al bacino sono le vertebre sacrali e, infine, quelle della coda sono le caudali.

Bacino

Detto anche pelvi, è la regione dello scheletro posta in corrispondenza della regione sacrale della colonna vertebrale, attraverso il quale si scarica il peso della parte posteriore (superiore nell’uomo) sugli arti posteriori (inferiori nell’uomo) del corpo.
È sede di attacco di numerosi muscoli ed è costituito dalle ossa iliache (ilei) ischiatiche (ischi) e pubiche (pubi).

Calco

Un calco è una copia artificiale di un oggetto. Nel caso dei dinosauri, si tratta delle copie o repliche delle ossa e dei denti, un tempo fatte prevalentemente di gesso, oggi di materiali sintetici più leggeri e meno fragili.

Cenomaniano

È il primo piano/età del Cretaceo superiore e si estende, geocronologicamente, tra i 100,5 e i 93,9 milioni di anni fa, durò quindi 6,6 milioni di anni.
Prende il nome dai Cenomani, popolo gallico insediato nei pressi della città di Le Mans, in Francia, dove fu inizialmente individuata la sezione geologica di riferimento per questo Piano.
Verso la fine del Cenomaniano si raggiunse il più alto livello di stazionamento medio del mare degli ultimi 540 milioni di anni (almeno 150 m al di sopra di quello attuale). Inoltre si verificò un’estinzione di massa in cui scomparvero parecchi organismi, tra i quali i più famosi sono gli ittiosauri.

Classificazione

Il risultato del classificare, vale a dire dell’istituzione di categorie in cui suddividere gli oggetti secondo criteri stabiliti. Per quanto riguarda la paleontologia, è l’istituzione di un sistema gerarchico in cui collocare i vari organismi del passato.

La classificazione Linneana è la distinzione delle categorie gerarchiche di RegnoPhylumClasseOrdineFamigliaGenere e Specie. È come una struttura a cassetti in cui distribuire gli esseri viventi secondo criteri definiti.

Coprolite (o coprolito)

È il termine (dal greco kopros, sterco e lithos pietra) che identifica un escremento fossile, indipendentemente dalle dimensioni e dal suo autore. In genere si tratta di masserelle carboniose o di fosfato di calcio, ma la materia originale può essere stata sostituita anche da numerosi altri minerali (ad esempio, di ferro).

Corteggiamento

L’insieme di atteggiamenti rituali seguiti dagli animali per comunicare la propria disponibilità all’accoppiamento e alla riproduzione.

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica della testa dei vertebrati, per questo motivo detti anche Craniati.

DNA

Abbreviazione di acido desossiribonucleico, un acido nucleico composto da una molecola a spirale. È il responsabile del trasporto dell’informazione genetica.

Ecosistema

Comunità di organismi che interagiscono tra di loro e con un determinato ambiente (per esempio, l’ecosistema marino è la comunità di organismi che vivono nel mare).

Formazione

Nella terminologia geologica si indica con questa parola un corpo roccioso costituito prevalentemente da un certo tipo di roccia o da un’alternanza di due o più tipi di roccia e che è chiaramente distinguibile da altri corpi rocciosi che lo circondano.

Tale corpo deve essere abbastanza esteso, in modo da poter essere mappato su di una carta geologica.
Ad esempio, la Formazione Hell Creek è un corpo roccioso costituito da arenarie, argille e mudstones derivato dai sedimenti deposti prevalentemente da fiumi nella pianura situata tra le Montagne Rocciose e il mare interno che tagliava longitudinalmente il Nord America alla fine del Cretaceo. Si trova in Montana, North Dakota, South Dakota e Wyoming.

Fossile

Si definisce fossile qualsiasi testimonianza della vita sul nostro pianeta nel tempo geologico. Non si considerano fossili i resti risalenti a tempi storici; questi rientrano nel campo dell’Archeologia, mentre i fossili sono l’oggetto di studio della Paleontologia.

Il processo di fossilizzazione è complesso e si hanno parecchi tipi diversi di fossile. Esso avviene raramente e la fossilizzazione è un evento eccezionale: la maggior parte dei resti dei corpi di animali e piante non lascia alcuna traccia della propria esistenza.
In linea di massima, le parti dure degli organismi hanno una maggiore probabilità di fossilizzarsi rispetto a quelle molli (pelle, muscoli, ecc.). Si conservano più frequentemente le dure conchiglie dei molluschi e di altri invertebrati, le teche dei ricci di mare, i coralli, i talli delle alghe calcaree, le ossa e i denti dei vertebrati.
Le foglie e le parti legnose dei vegetali si conservano solo in ambienti particolari. Le tracce del movimento o dell’attività degli organismi – sia invertebrati che vertebrati – dentro e sopra il sedimento non ancora indurito sono pure abbastanza frequenti. Molto di rado lasciano una testimonianza fossile le uova, gli escrementi (chiamati coproliti) e la resina degli alberi (l’ambra).
I fossili consentono al paleontologo di ricostruire gli organismi vissuti nel passato, le loro abitudini di vita, le modificazioni che hanno subito nel tempo e quindi la loro evoluzione.

Gerarchia

L’insieme ordinato di individui o cose in una struttura organizzata per gradi, secondo il principio della subordinazione dall’inferiore al superiore.

Lambe Lawrence M.

Paleontologo canadese (1863-1919). Ha denominato i dinosauri Gorgosaurus, Euoplocephalus, Panoplosaurus, Edmontosaurus, Gryposaurus, Stegoceras, Centrosaurus, Styracosaurus e Chasmosaurus.

Mandibola

Elemento osseo della testa diviso in due rami che possono essere o non essere fusi tra loro e che si articola al cranio. In genere porta i denti mandibolari, ma può anche esserne priva.

Mongolia

Stato dell’Asia centrale senza sbocchi sul mare, confinante a nord con la Russia e a sud con la Cina.

Necrofago

Organismo che si nutre di organismi morti, opposto a “predatore” che invece uccide le prede che costituiscono il suo cibo.

Orbite

Cavità del cranio che contengono i bulbi oculari.

Rettile

Secondo la classificazione Linneana dei Vertebrati, è una Classe che include tutti gli Amnioti che non sono Uccelli o Mammiferi.

Sopraorbitale

Si dice di una struttura (cresta, corno, ecc.) che è posta al di sopra delle orbite, vale a dire delle cavità del cranio che contengono i bulbi oculari.

Stazza

Sinonimo di “corporatura” nel senso di corporatura massiccia. Più specificamente si usa per indicare il volume interno di una nave.

Sud Dakota

Stato degli Stati Uniti d’America situato a nord del Nebraska, sud del Nord Dakota, ovest dell’Iowa e Minnesota ed est del Montana e Wyoming. Ha poco più di 883.354 abitanti e una superficie di circa 200.000 km (0,65 volte quella dell’Italia). È costituito in gran parte da pianure e basse colline, ma all’estremità sudoccidentale presenta le Black Hills, con cime che superano i 2000 m di altitudine.

Titoniano

L’ultimo Piano/Età del Giurassico e si estende, geocronologicamente,  tra i 152,1±0,9 e i circa 145 milioni di anni fa, durò quindi circa 7,1 milioni di anni.
Prende il nome dal dio greco Titone, innamorato di Eos – l’Aurora, perché è contiguo all’ “aurora” del Cretaceo (spiegazione piuttosto cervellotica).
Durante il Titoniano si sono formati alcuni tra i più importanti siti fossiliferi con dinosauri. La fine del Titoniano non coincide con nessuna grande estinzione di massa.

Varano

Rettile squamato della Famiglia Varanide comune in Africa, Asia e Oceania. I varanidi variano in lunghezza, da adulti, tra i 20 centimetri e gli oltre tre metri e sono prevalentemente carnivori.

Wealden Clay

Formazione rocciosa dell’Inghilterra meridionale originata dalla deposizione di sedimenti (soprattutto argilla, fango e sabbia) in ambiente continentale o di transizione tra continentale e marino.
Ha uno spessore massimo di 460 m. È datata al Cretaceo inferiore (circa 130-125 milioni di anni fa) e ha fornito importanti resti di dinosauri.

ARCHEOPTERYX

Uccello primitivo i cui resti fossili sono stati trovati nel Giurassico superiore (circa 150 milioni di anni fa) in Germania.
Ha denti, dita artigliate, una lunga coda ossea e penne anche negli arti inferiori. È stato a lungo considerato l’uccello più antico e primitivo.

BACINO

Detto anche pelvi, è la regione dello scheletro posta in corrispondenza della regione sacrale della colonna vertebrale, attraverso il quale si scarica il peso della parte posteriore (superiore nell’uomo) sugli arti posteriori (inferiori nell’uomo) del corpo.
È sede di attacco di numerosi muscoli ed è costituito dalle ossa iliache (ilei) ischiatiche (ischi) e pubiche (pubi).

BARNUM BROWN

Paleontologo statunitense (Carbondale, 1879-New York, 1963).
Ha scoperto il primo esemplare di Tyrannosaurus rex e ha denominato i dinosauri Dromaeosaurus (con W.D. Matthew), Ankylosaurus, Prosaurolophus, Saurolophus, Corythosaurus, Hypacrosaurus, Pachycephalosaurus (con E. M. Schlaikjer), Leptoceratops e Anchiceratops.

SHOP ONLINE

CALCO

Un calco è una copia artificiale di un oggetto. Nel caso dei dinosauri, si tratta delle copie o repliche delle ossa e dei denti, un tempo fatte prevalentemente di gesso, oggi di materiali sintetici più leggeri e meno fragili.

CARNIVORO

Animale che si nutre di carne (opposto a onnivoro e vegetariano).

CENOMANIANO

È il primo piano/età del Cretaceo superiore e si estende, geocronologicamente, tra i 100,5 e i 93,9 milioni di anni fa, durò quindi 6,6 milioni di anni.
Prende il nome dai Cenomani, popolo gallico insediato nei pressi della città di Le Mans, in Francia, dove fu inizialmente individuata la sezione geologica di riferimento per questo Piano.
Verso la fine del Cenomaniano si raggiunse il più alto livello di stazionamento medio del mare degli ultimi 540 milioni di anni (almeno 150 m al di sopra di quello attuale). Inoltre si verificò un’estinzione di massa in cui scomparvero parecchi organismi, tra i quali i più famosi sono gli ittiosauri.

CHIOSTRA

Recinto, cinta o cerchia. Per estensione, “chiostra di denti” fa riferimento alla doppia arcata – superiore e inferiore – della dentatura.

CLASSIFICAZIONE

Il risultato del classificare, vale a dire dell’istituzione di categorie in cui suddividere gli oggetti secondo criteri stabiliti. Per quanto riguarda la paleontologia, è l’istituzione di un sistema gerarchico in cui collocare i vari organismi del passato.

La classificazione Linneana è la distinzione delle categorie gerarchiche di RegnoPhylumClasseOrdineFamigliaGenere e Specie. È come una struttura a cassetti in cui distribuire gli esseri viventi secondo criteri definiti.

CLONAZIONE

La riproduzione di un essere vivente identico a un altro essere vivente, a partire da una cellula di quest’ultimo.

CORNO

Struttura ossea, cornea o tegumentale situata nella testa dei tetrapodi e di forma e dimensioni assai variabile, ma spesso conica o ramificata. Ha due plurali: corna (che ha valore collettivo) e corni (che si usa in tutti gli altri casi).

COPROLITE (O COPROLITO)

È il termine (dal greco kopros, sterco e lithos pietra) che identifica un escremento fossile, indipendentemente dalle dimensioni e dal suo autore. In genere si tratta di masserelle carboniose o di fosfato di calcio, ma la materia originale può essere stata sostituita anche da numerosi altri minerali (ad esempio, di ferro).

CORTEGGIAMENTO

L’insieme di atteggiamenti rituali seguiti dagli animali per comunicare la propria disponibilità all’accoppiamento e alla riproduzione.

COSTOLE CERVICALI

Costole che si articolano alle vertebre cervicali, vale a dire quelle del collo.

CRANIO

Il cranio è la struttura scheletrica della testa dei vertebrati, per questo motivo detti anche Craniati.

CRETACEO

Periodo dell’Era Mesozoica posto tra il Periodo Giurassico e il Periodo Paleogene che si estende nel tempo geologico tra 145 e 66 milioni di anni fa; la sua durata è stata quindi di 79 milioni di anni.

È diviso in Cretaceo Inferiore (145-100,5 milioni di anni fa) e Cretaceo Superiore (105,5-66 miloni di anni fa).

Il Cretaceo Inferiore è suddiviso in sei età: Berriasiano, Valanginiano, Hauteriviano, Barremiano, Aptiano e Albiano.

Il Cretaceo Superiore è pure suddiviso in sei età: Cenomaniano, Turoniano, Coniaciano, Santoniano, Campaniano e Maastrichtiano.

Alla fine del Cretaceo si verificò una grande estinzione di massa che riguardò tutti i dinosauri non aviani, i rettili marini (Plesiosauri e Mosasauri), gli pterosauri e molti gruppi di organismi marini tra i quali le Ammoniti e le Rudiste. La causa principale dell’estinzione è considerata l’impatto di un meteorite, il cui cratere è stato identificato nella penisola dello Yucatan (Messico). Dopo il Cretaceo le terre emerse furono ripopolate dai Mammiferi.

DETERMINAZIONE

La determinazione in Paleontologia è l’attribuzione di un fossile a una categoria di una classificazione. In particolare, è l’identificazione della specie (o altra categoria superiore) di appartenenza.

DNA

Abbreviazione di acido desossiribonucleico, un acido nucleico composto da una molecola a spirale. È il responsabile del trasporto dell’informazione genetica.

ECOSISTEMA

Comunità di organismi che interagiscono tra di loro e con un determinato ambiente (per esempio, l’ecosistema marino è la comunità di organismi che vivono nel mare).

ETERODONZIA

La condizione di un animale di avere denti di forme diverse e non tutti uguali.

FORMAZIONE

Nella terminologia geologica si indica con questa parola un corpo roccioso costituito prevalentemente da un certo tipo di roccia o da un’alternanza di due o più tipi di roccia e che è chiaramente distinguibile da altri corpi rocciosi che lo circondano.

Tale corpo deve essere abbastanza esteso, in modo da poter essere mappato su di una carta geologica.
Ad esempio, la Formazione Hell Creek è un corpo roccioso costituito da arenarie, argille e mudstones derivato dai sedimenti deposti prevalentemente da fiumi nella pianura situata tra le Montagne Rocciose e il mare interno che tagliava longitudinalmente il Nord America alla fine del Cretaceo. Si trova in Montana, North Dakota, South Dakota e Wyoming.

FORMAZIONE HELL CREEK

Formazione geologica di origine continentale che affiora negli stati del Montana, Nord e Sud Dakota e Wyoming degli USA.
Si è originata durante il Maastrichtiano superiore (Cretaceo superiore) tra i 68e i 66 milioni di anni fa. Contiene una famosa associazione di dinosauri che include, tra gli altri, Tyrannosaurus, Triceratops, Edmontosaurus, Ankylosaurus e Pachycephalosaurus.

FOSSILE

Si definisce fossile qualsiasi testimonianza della vita sul nostro pianeta nel tempo geologico. Non si considerano fossili i resti risalenti a tempi storici; questi rientrano nel campo dell’Archeologia, mentre i fossili sono l’oggetto di studio della Paleontologia.

Il processo di fossilizzazione è complesso e si hanno parecchi tipi diversi di fossile. Esso avviene raramente e la fossilizzazione è un evento eccezionale: la maggior parte dei resti dei corpi di animali e piante non lascia alcuna traccia della propria esistenza.
In linea di massima, le parti dure degli organismi hanno una maggiore probabilità di fossilizzarsi rispetto a quelle molli (pelle, muscoli, ecc.). Si conservano più frequentemente le dure conchiglie dei molluschi e di altri invertebrati, le teche dei ricci di mare, i coralli, i talli delle alghe calcaree, le ossa e i denti dei vertebrati.
Le foglie e le parti legnose dei vegetali si conservano solo in ambienti particolari. Le tracce del movimento o dell’attività degli organismi – sia invertebrati che vertebrati – dentro e sopra il sedimento non ancora indurito sono pure abbastanza frequenti. Molto di rado lasciano una testimonianza fossile le uova, gli escrementi (chiamati coproliti) e la resina degli alberi (l’ambra).
I fossili consentono al paleontologo di ricostruire gli organismi vissuti nel passato, le loro abitudini di vita, le modificazioni che hanno subito nel tempo e quindi la loro evoluzione.

SHOP ONLINE

GENETICA

Scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari mediante i geni. È una branca delle Scienze della Vita.

GERARCHIA

L’insieme ordinato di individui o cose in una struttura organizzata per gradi, secondo il principio della subordinazione dall’inferiore al superiore.

IGUANODONTIANI

Gruppo di dinosauri ornitopodi (Iguanodontia) che include alcune forme primitive (tra le quali i Rhabdodontidi e Tenontosaurus) e i Driomorfi. Questi ultimi sono costituiti da Driosauridi e gli Ankylopollexia. All’interno degli Ankylopollexia abbiamo Camptosaurus e i Styracosterna. Iguanodon e gli Adrosauridi (Hadrosauridae, i “dinosauri dal becco d’anatra”) fanno parte degli Styracosterna e quindi sono forme evolute di Iguanodontiani.

SHOP ONLINE

LAMBE LAWRENCE M.

Paleontologo canadese (1863-1919). Ha denominato i dinosauri Gorgosaurus, Euoplocephalus, Panoplosaurus, Edmontosaurus, Gryposaurus, Stegoceras, Centrosaurus, Styracosaurus e Chasmosaurus.

SHOP ONLINE

MAASTRICHTIANO

È l’ultimo Piano/Età del Cretaceo e si estende, geocronologicamente,  tra i 72,1±0,2 e i 66 milioni di anni fa, durò quindi circa 6,1 milioni di anni.
Prende il nome dalla città di Maastricht in Olanda nei pressi della quale fu inizialmente individuata la sezione geologica di riferimento per questo Piano. Alla fine del Maastrichtiano si verificò la grande estinzione di massa in cui scomparvero tutti i dinosauri non aviani, i rettili marini, gli pterosauri e molti altri organismi.

MANDIBOLA

Elemento osseo della testa diviso in due rami che possono essere o non essere fusi tra loro e che si articola al cranio. In genere porta i denti mandibolari, ma può anche esserne priva.

MARSH OTHNIEL CHARLES

Paleontologo statunitense (Lockport, 1831-New Haven, 1899). Divenne paleontologo all’Università di Yale perché il suo ricco zio materno creò per lui un Museo di paleontologia in quell’università. Ha denominato i dinosauri Ceratosaurus, Allosaurus, Coelurus, Dryptosaurus, Ornithomimus, Ammosaurus, Anchisaurus, Diplodocus, Apatosaurus, Barosaurus, Pleurocoelus, Stegosaurus, Nodosaurus, Dryosaurus, Camptosaurus, Claosaurus, Triceratops e Torosaurus (gli uccelli non sono stati inclusi).

SHOP ONLINE

MONGOLIA

Stato dell’Asia centrale senza sbocchi sul mare, confinante a nord con la Russia e a sud con la Cina.

NECROFAGO

Organismo che si nutre di organismi morti, opposto a “predatore” che invece uccide le prede che costituiscono il suo cibo.

NOMENCLATURA BINOMIA

Sistema convenzionale di denominazione delle specie, introdotto da C. N. Linneus nel 1753-58 e usato in Biologia e discipline scientifiche correlate (inclusa la Paleontologia). Ciascuna specie è denominata mediante una combinazione di due nomi.

Il primo è il nome del Genere a cui la specie appartiene ed il secondo è il nome identificativo della Specie all’interno del Genere. Entrambi sono per convenzione scritti in Latino e in corsivo. Il nome generico ha l’iniziale maiuscola mentre il secondo nome ha l’iniziale minuscola. Ad esempio, in Tyrannosaurus rex, Tyrannosaurus è il nome del Genere, rex è il nome identificativo della Specie all’interno del Genere Tyrannosaurus (nel caso questo venisse ad includere altre specie, ad esempio, Tyrannosaurus bataar).

Se il nome è già stato citato una volta nel testo, si può abbreviare in T. rex; l’abbreviazione T-rex non è corretta, ma una volgarizzazione introdotta nell’inglese parlato e pedissequamente assimilata dalle altre culture.

NUOVO MESSICO

Stato degli Stati Uniti d’America situato a nord del Messico e del Texas, a sud del Colorado, ovest dell’Arizona e ad est del Texas.
Ha poco più di due milioni di abitanti e una superficie di 315.195 km2 (1,04 volte quella dell’Italia). È attraversato longitudinalmente dalle Montagne Rocciose.

ORBITE

Cavità del cranio che contengono i bulbi oculari.

OSTEODERMA

Formazione ossea di dimensione variabile e in genere a forma di placca, cono o emisfera che si origina all’interno della pelle; più osteodermi possono formare una vera e propria corazza.

RETTILE

Secondo la classificazione Linneana dei Vertebrati, è una Classe che include tutti gli Amnioti che non sono Uccelli o Mammiferi.

SHOP ONLINE

SOPRAORBITALE

Si dice di una struttura (cresta, corno, ecc.) che è posta al di sopra delle orbite, vale a dire delle cavità del cranio che contengono i bulbi oculari.

SPECIE

La specie biologica (secondo la definizione di Mayr 1942) è l’insieme di popolazioni costituite da individui interfecondi in condizioni naturali e che generano prole interfeconda. In Paleontologia, però, questa definizione non è utilizzabile perché non è possibile stabilire l’interfecondità di animali morti milioni di anni fa.

Si utilizza, quindi, il concetto di specie morfologica, basata sui caratteri morfologici riscontrabili sui fossili. Si tratta dunque di una definizione piuttosto soggettiva, soprattutto nel caso in cui sia basata su minime differenze morfologiche, che potrebbero essere dovute alla normale variabilità dei caratteri tra individui della stessa popolazione.

STAZZA

Sinonimo di “corporatura” nel senso di corporatura massiccia. Più specificamente si usa per indicare il volume interno di una nave.

STERNBERG CHARLES HAZELIUS

Cercatore di fossili professionista degli Stati Uniti (Cooperstown, 1850-Toronto, 1943). Ha cercato fossili negli USA e Canada. Anche i suoi figli George Fryer, Charles Mortram e Levi sono diventati cercatori di fossili o paleontologi. La famiglia Sternberg ha scoperto le famose “mummie” di Edmontosaurus in Wyoming.

SHOP ONLINE

SUD DAKOTA

Stato degli Stati Uniti d’America situato a nord del Nebraska, sud del Nord Dakota, ovest dell’Iowa e Minnesota ed est del Montana e Wyoming. Ha poco più di 883.354 abitanti e una superficie di circa 200.000 km (0,65 volte quella dell’Italia). È costituito in gran parte da pianure e basse colline, ma all’estremità sudoccidentale presenta le Black Hills, con cime che superano i 2000 m di altitudine.

TEMPO GEOLOGICO

Il tempo geologico è suddiviso per motivi pratici in modo gerarchico. Queste suddivisioni del tempo geologico hanno un significato ben preciso (così come è il caso di anno, mese, settimana, giorno, ora, minuto e secondo, le suddivisioni del tempo che ci sono più familiari). Confondere un Periodo con un’Era equivale a confondere un mese con un anno.

Ci sono tre grandi intervalli principali del tempo geologico, gli Eoni, rispettivamente dal più antico al più recente: Archeano, Proterozoico e Fanerozoico.

Gli Eoni sono suddivisi in Ere. L’Eone Fanerozoico è suddiviso in Era Paleozoica (da 541 a 252,17 milioni di anni fa), Era Mesozoica (da 252,17 a 66 milioni di anni fa) ed Era Cenozoica (gli ultimi 66 milioni di anni).

Le Ere sono suddivise in Periodi, intervalli di tempo della durata variabile tra i 21 e gli 80 milioni di anni. Un’eccezione è il Periodo Quaternario, iniziato circa 2,5 milioni di anni fa e tuttora in corso.

I Periodi a loro volta sono suddivisi in Età. Ad esempio, l’Età Maastrichtiano del Periodo Cretaceo dell’Era Mesozoica è l’intervallo di tempo che va da 72,1 a 66 milioni di anni fa. Le datazioni assolute non sono del tutto stabili, vale a dire che possono variare un poco da un anno all’altro a seconda del progresso nelle tecniche di datazione, la datazione della fine dell’Era Mesozoica, ad esempio, è passata in pochi anni da 65 a 65,5 fino all’attuale 66 milioni di anni.

TITONIANO

L’ultimo Piano/Età del Giurassico e si estende, geocronologicamente,  tra i 152,1±0,9 e i circa 145 milioni di anni fa, durò quindi circa 7,1 milioni di anni.
Prende il nome dal dio greco Titone, innamorato di Eos – l’Aurora, perché è contiguo all’ “aurora” del Cretaceo (spiegazione piuttosto cervellotica).
Durante il Titoniano si sono formati alcuni tra i più importanti siti fossiliferi con dinosauri. La fine del Titoniano non coincide con nessuna grande estinzione di massa.

VARANO

Rettile squamato della Famiglia Varanide comune in Africa, Asia e Oceania. I varanidi variano in lunghezza, da adulti, tra i 20 centimetri e gli oltre tre metri e sono prevalentemente carnivori.

VERTEBRE

Elementi costitutivi della colonna vertebrale, la struttura che forma l’asse portante del corpo di ogni vertebrato. Nei dinosauri è costituito da una parte inferiore cilindrica o a forma di spoletta, chiamata centro vertebrale, e da una parte superiore chiamata arco neurale.
Quest’ultima è attraversata alla base dal canale neurale in cui passa il midollo spinale. Dall’arco neurale sporge, in genere verso l’alto, la spina neurale. Le vertebre del collo sono chiamate vertebre cervicali (che possono portare o no costole cervicali), quelle del torso e munite di costola sono le vertebre dorsali, quelle del torso, ma prive di costola, sono le vertebre lombari, quelle articolate al bacino sono le vertebre sacrali e, infine, quelle della coda sono le caudali.

WEALDEN CLAY

Formazione rocciosa dell’Inghilterra meridionale originata dalla deposizione di sedimenti (soprattutto argilla, fango e sabbia) in ambiente continentale o di transizione tra continentale e marino.
Ha uno spessore massimo di 460 m. È datata al Cretaceo inferiore (circa 130-125 milioni di anni fa) e ha fornito importanti resti di dinosauri.