Come noi umani usiamo il metodo democratico della “alzata di mano”, questi simpatici licaoni africani utilizzano un metodo molto interessare per prendere decisioni di gruppo. Sembra, infatti, che i canidi “votino” se andare a cacciare oppure continuare il riposo semplicemente… starnutendo! Ma c’è altro, essendo i licaoni animali da branco, è presente nel gruppo sicuramente un maschio alpha (un capo). Quando questo esemplare starnutisce, c’è bisogno di un numero non troppo alto di altri esemplari che siano d’accordo con lui per arrivare ad una decisione, quando invece l’alpha non è d’accordo, per raggiungere “la maggioranza” servono molti più starnuti. Questo significa che i licaoni sono animali così democratici che possono anche opporsi al volere del capo. Inoltre, gli starnuti potrebbero anche essere una risposta fisiologica a una decisione già presa in altro modo: la rapida esalazione d’aria è un modo per preparare le narici ad annusare più finemente e a respirare meglio durante l’inseguimento della preda.
Commenti recenti