Vi siete mai chiesti perché, quando cercate un po’ di fortuna e tentate di acchiappare una coccinella, vi sembra così piccola ma poi quando spicca il volo diventa molti più grande? Questo avviene grazie ad un effetto “origami”! Le coccinelle possono ripiegare le loro ali sotto l’elitra, che è un’ala anteriore sclerificata (cioè indurita), che funziona come una custodia. Questo movimento avviene grazie a delle venature che servono da guida per la piegatura delle ali quando la fase di volo è finita. In poche parole, quando le ali riposano, sono piegate con una configurazione a “Z” e, quando servono, si dispiegano in maniera molto elastica. Ma non è tutto: oltre alla meraviglia della natura, che ci stupisce ogni giorno sempre di più, questo meccanismo, se imitato, può aiutare anche noi esseri umani. Il meccanismo potrà, infatti, aiutare a realizzare pannelli solari pieghevoli e salva spazio, ali estraibili per veicoli compatti o semplicemente ombrelli più efficienti!

Picture: https://d1o50x50snmhul.cloudfront.net/wp-content/uploads/2017/05/15190023/gettyimages-578313682-800×533.jpg