Vi siete mai chiesti perché noi esseri umani, e molti altri mammiferi, dormiamo di notte e siamo svegli durante il giorno? Io sì, ed ho scoperto che è tutto merito dell’estinzione dei dinosauri! A quanto pare un team di ricercatori internazionali ha ipotizzato che i mammiferi, che durante l’era dei dinosauri operavano durante la notte, abbiano cominciato ad invertire i loro orari dopo l’estinzione dei rettili giganti. Infatti la ragione per cui utilizzavano questo stile di vita era proprio per nascondersi dai grandi predatori, che invece cacciavano di giorno. Addirittura, con il passare del tempo e grazie all’evoluzione, molti mammiferi hanno perso la fovea: un’area nella retina dell’occhio che permette di vedere chiaramente di notte. Ciò significa che, una volta estinti i dinosauri, i mammiferi si sono “riversati” nell’ambiente alla luce del giorno, visto che il pericolo di diventare la loro merenda era nettamente diminuito! Insomma, quando il gatto non c’è i topi ballano!

Picture: https://qph.ec.quoracdn.net/main-qimg-6482bb6728ac9157f536937e3336f8bc-c