Non è uno scherzo, avete letto bene: 17 milioni di anni! Grazie alla fantastica ambra dominicana, una resina fossile, questo antichissimo antenato della nostra fastidiosa amica è arrivato fino ai giorni nostri.
È stata trovata nella Repubblica Dominicana grazie ad un team di ricercatori guidati dal professor Pierfilippo Cerretti. Secondo il mio carissimo amico Paul Bugs, entomologo, le mosche non sono soltanto dei ronzanti insetti fastidiosi, hanno un importante ruolo nella decomposizione della materia organica.  La mosca fossilizzata nell’ambra fa parte del gruppo dei ditteri calittrati, lo stesso delle mosche domestiche che troviamo sempre sulle nostre finestre!
In  effetti la somiglianza è tanta, non trovate? A me sembra che sia la stessa mosca che oggi ho dovuto scacciare dalla mia cucina!

Picture: American Museum of Natural History (AMNH)